Traduzione per la comunicazione internazionale - lingua spagnola - Mod. b "tipologie testuali"
- A.A. 2015/2016
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-38
Ottima competenza linguistica dello spagnolo scritto e parlato (livello C1). Conoscenza delle
principali teorie e tecniche di traduzione specialistica.
Il modulo intende formare negli studenti le competenze discorsive che integrano i tipi testuali
sia
della lingua di partenza sia di quella di arrivo nonché un ampio ventaglio dei generi testuali dei
diversi linguaggi specialistici.
Alla fine del modulo lo studente dovrà dimostrare di possedere e saper utilizzare criticamente
le
conoscenze linguistiche acquisite nelle aree specialistiche studiate.
Il modulo mira a fornire lo studio semiotico e la traduzione (spagnolo-italiano; italiano-
spagnolo) di
una varietà di testi di carattere politico, sociale, scientifico, giornalistico, culturale, ecc. ,
prestando
anche attenzione alle nuove forme scritte nei media, con il fine di mettere a confronto le
caratteristiche discorsive, semantiche e pragmatiche, e di individuare i principali meccanismi
testuali
e argomentativi-retorici il cui studio risulta indispensabile per la buona riuscita di una
traduzione.
Verranno altresì analizzate e effettuate traduzioni di testi di rilevanza internazionale: discorsi
ufficiali; comunicati stampa; decreti, emanatati dalla comunità Europea. Il modulo non solo
intende
perfezionare le competenze linguistiche e traduttive-testuali degli studenti ma anche far
riflettere, a
partire dai testi stessi, sulle peculiarità delle culture del mondo ispanofono e la loro possibile
traducibilità/intraducibilità entro le coordinate della globalizzazione e dello spagnolo standard.
- 1. (A) Fernández Lagunilla, M. La lengua en la comunicación política, I y II, Arco-libros , Madrid, 1999
- 2. (C) Cosmai, D. Tradurre per l'Unione Europea Hoepli, Milano, 2007
- 3. (A) Lorusso, A. ; Volli, P. Semiotica del testo giornalistico Laterza, Bari, 2013
- 4. (C) García Izquierdo, I. Divulgación médica y traducción: El género Información para pacientes. Peter Lang, Berna, 2009
- 5. (A) Canós Antonino, L. "Español global y políticas de traducción" en A. Camps y L. Zibatow (eds.), Traducción e interculturalidad. Peter Lang, Berna, 2008
- 6. (A) Fouces González, C. La traducción literaria y la globalización de los mercados culturales Editorial Comares, Granada, 2011
- 7. (C) Pozzato, M.P. Semiotica del testo Carocci, Roma, 2008
Il materiale didattico impiegato durante le lezioni verrà fornito sotto forma di dispense cartacee e on line.
Ulteriori indicazioni sulla bibliografia e sulle parti dei libri da studiare saranno fornite durante le lezioni.
-
Molte lezioni saranno dedicate a esercitazioni, fondamentali per la preparazione all'esame, cioè
analisi e traduzione di testi autentici tra lo spagnolo e l'italiano; traduzione degli studenti in
collaborazione; eseritazioni di revisione fondamentale nella pratica traduttiva. Gli studenti
prepareranno inoltre le traduzioni a casa e verranno successivamente corrette a lezione.
- La prova finale consiste in un esame scritto che prevede l'analisi e la traduzione
(spagnolo/italiano, italiano/spagnolo) di testi inerenti le tipologie analizzate durante il corso.
Spagnolo
Spagnolo