Traduzione per la comunicazione internazionale - lingua spagnola - Mod. a "teoria e prassi della traduzione specializzata"
- A.A. 2015/2016
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-38
Ottima competenza linguistica dello spagnolo scritto e parlato (livello C1).
Il modulo mira a sviluppare un atteggiamento critico nei confronti dei testi specialistici
analizzati. Alla fine del corso, lo studente dovrà essere in grado di analizzare dettagliatamente
un testo specialistico di partenza, saper contestualizzarlo per il testo di arrivo e stilare
un'adeguata traduzione.
Il modulo si propone in una prima fase di dare una panoramica delle principali teorie
traduttive, basandosi su testi e traduzioni specialistiche di carattere politico, sociale,
scientifico, culturale, in ambito ispanico e italiano. Le prove di traduzione e le relative analisi
semiotiche-discorsive permetteranno di confrontarsi con i principali problemi della traduzione
specialistica. Si affronteranno, altresì, tipologie testuali diverse, da e verso lo spagnolo, con
analisi delle peculiarità linguistische-discorsive dei linguaggi e dei generi testuali e i problemi
legati alla loro traduzione.
- 1. (C) Neegard, S. (ed.) Teorie contemporanee de la traduzione Bompiani, Milano, 1995
- 2. (A) Scarpa, F. La traduzione specializzata Hoepli, Milano, 2005
- 3. (A) Ciaspucio, G. E.; Kuguel, I. «Hacia una tipología del discurso especializado: aspectos teóricos y aplicados», en J. García Palacios ; M, T. Fuentes Morán, Texto, terminología y traducción Almar, Salamanca, 2002 » Pagine/Capitoli: p. 37-74
- 4. (A) Carbonell i Cortés, O. Traducción y cultura: de la ideología al texto Salamanca, Colegio de España, 1999
- 5. (A) Lozano, J. ; Peña Marín; C., Abril, G., Análisis del discurso. Hacia una semiótica de la interacción textual Cátedra, Madrid, 1982
- 6. (C) Calvi, M.V ; Bordonaba Zabalza, M.C. (eds.) Las lenguas de especialidad en español Carocci , Roma, 2009
- 7. (A) Hatim, I.; Mason, B. Teoría de la traducción. Una aproximación al discurso Ariel , Barcelona, 1995
Il materiale didattico impiegato durante le lezioni verrà fornito sotto forma di dispense cartacee e on line.
Ulteriori indicazioni sulla bibliografia e sulle parti dei libri da studiare saranno fornite durante le lezioni.
-
Lezioni frontali dialogate.
Esercitazioni in aula attraverso l'illustrazione in lingua da parte degli studenti. Contributi
scientifici relativi al corso.
Traduzioni da correggere in aula.
Utilizzo di materiale multimediale.
- La valutazione finale prevede una tesina in lingua spagnola che tratti una parte teorica e che,
in una parte pratica, analizzi due brani e presenti la traduzione commentata (dallo spagnolo
all'italiano e viceversa).
Spagnolo
Spagnolo