Lingua e traduzione spagnola ii (MZ) - Mod. b "traduzione per la promozione turistica"
- A.A. 2017/2018
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-12
Buona conoscenza scritta e orale della lingua di base, livello B1+ di competenza; aver superato
l'esame del corso di Lingua e traduzione - Lingua Spagnola I.
Conoscenza e comprensione delle strutture morfo-sintattiche e testuali-pragmatiche
dello spagnolo con particolare riferimento alla padronanza del linguaggio specialistico
del turismo.
Capacità di analizzare testi turistici e di comprenderne i vari aspetti formali e
contenutistici al fine di una loro adeguata trasposizione interlinguistica.
Programma del corso
il modulo è diviso in quattro parti:
1. Nella prima parte lo studente verrà introdotto al linguaggio settoriale del turismo.
Definizione, coordinate e generi della comunicazione turistica.
2. La seconda parte verterà sull'aspetto sintattico, morfologico e lessico-semantico della
microlingua del turismo. Sono previste inoltre alcune lezioni di linguistica contrastiva (uso dei
pronomi personali, tempi verbali, ecc.), inerenti a problemi tradottivi che saranno affrontati
nella quarta parte.
3. La terza parte tratterà gli aspetti semiotici della comunicazione del turismo. Ci si soffermerà
sui meccanismi enunciativi e le strategie retorico-argomentative del linguaggio (verbale,
iconico e multimediale) impiegato nel settore turistico ( la deissi di persona, il sistema
aggettivale, le modalità veridittive, l'uso di alcune figure retoriche: metafora e sineddoche,
ecc.). Particolare attenzione verrà data alle modalità narrative del discorso turistico.
4. La quarta parte prevede l'analisi intralinguistica e la traduzione di diverse tipologie testuali,
quali leaflet, manifesto turistico, guide enogastronomiche e turistiche, pagine web e campagne
pubblicitarie, tenendo principalmente conto sia dell'intenzionalità comunicativa e persuasiva
del testo di partenza, sia degli aspetti culturali del processo traduttivo.
- 1. (C) H. CALSAMIGLIA BLANCAFORT; A. TUSÓN VALLS Las cosas del decir. Manual de análisis del discurso Editorial Ariel, Barcellona, 1999
- 2. (A) M.V. CALVI Lengua y Comunicación en el español del turismo Arco/Libros, Madrid, 2006
- 3. (A) G. NIGRO Il linguaggio specialistico del turismo. Aspetti storici, teorici e tradottivi Aracne, Roma, 2006 » Pagine/Capitoli: pp.13-66
- 4. (A) J. CANALS; E. LIVERANI El discurso del turismo. Aspectos lingüísticos y variedades textuales Tangram edizioni scientifiche, Trento, 2011
- 5. (C) A. GIANNITRAPANI Viaggiare: istruzioni per l'uso. Semiotica delle guide turistiche Edizioni ETS, Pisa, 2010
- 6. (A) NEWSMARK, P. Manual de traducción Cátedra, Madrid, 1999 » Pagine/Capitoli: Capitoli VIIII; IX y X, pp. 117-150
Durante lo svolgimento del corso verranno indicate le parti dei libri di da studiare.
Il materiale didattico impiegato durante le lezioni verrà fornito sotto forma di dispense ( anche on line).
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite all'inizio del corso.
-
Taglio didattico teorico e applicativo.
Lezioni frontali dialogate.
Esercitazioni in aula attraverso l'illustrazione in lingua da parte degli studenti.
Traduzioni da correggere in aula.
Produzioni scritte.
Esercitazioni in piccolo e medio gruppo.
Utilizzo di materiale multimediale.
Supporto di materiale on line.
Visione di materiali audio-video.
.
- La prova di accertamento è orale (percentuali sul voto finale tra parentesi); consisterà in un
colloquio in lingua spagnola, la cui valutazione terrà conto della qualità della produzione orale dei
candidati (20%); comprenderà una verifica delle nozioni teoriche presentate durante il modulo
(30%), una breve traduzione a vista di testi turistici studiati a lezione (30%), nonché la discussione
su una proposta di promozione turistica del territorio di appartenenza, portata in sede d'esame dallo
studente (20 %).
Spagnolo
Spagnolo