Storia moderna
-
Storia moderna Classe: L-5
-
Storia moderna Classe: L-11
- A.A. 2019/2020
- CFU 12, 6(m)
- Ore 60, 30(m)
- Classe di laurea L-10, L-5(m), L-11(m)
Conoscenza di base del periodo storico oggetto del corso
Il corso ha l'obiettivo di far conoscere agli studenti i principali temi e snodi temporali dell'età moderna e le nozioni fondamentali di metodologia e di storia della storiografia. Al termine del corso lo studente possiede una buona conoscenza dei principali temi della storia dell'età moderna, possiede precise coordinate spaziali e temporali ed è in grado di individuare connessioni, sviluppi, persistenze e trasformazioni nei processi storici di lunga durata. È capace di comprendere criticamente un testo storiografico ed è in grado di comunicare in forma orale e scritta usando la terminologia tecnica della disciplina.
Il corso è diviso in due parti:
1) Parte generale (il manuale):
Nella parte generale saranno affrontati i principali temi e problemi della storia economica e sociale, istituzionale e politica dell'età moderna.
2) Approfondimento monografico:
Donne, alfabetismo e storia della scrittura.
- 1. (A) G. Gullino, G. Muto, E. Stumpo Il mondo moderno. Manuale di storia per l'università Monduzzi, Bologna, 2007 » Pagine/Capitoli: pp. 405
- 2. (A) R. Bizzocchi Guida allo studio della storia moderna Laterza, Roma-Bari, 2002 » Pagine/Capitoli: pp. 1-118
- 3. (A) P. Prodi Introduzione allo studio della storia moderna Il mulino, Bologna, 1999 » Pagine/Capitoli: pp. 1-165
- 4. (A) T. Plebani Le scritture delle donne in Europa. Pratiche quotidiane e ambizioni letterarie (secoli XIII-XX) Carocci, Roma, 2019 » Pagine/Capitoli: pp. 298
- 5. (A) A. Palombarini Lo scandalo dell'alfabeto. Educazione e istruzione femminile nelle Marche tra Otto e Novecento. Affinità elettive, Ancona, 2004 » Pagine/Capitoli: pp. 159
- 6. (A) M. Caffiero, M. I. Venzo, a cura di Scritture di donne. La memoria restituita Viella, Viella, 2007 » Pagine/Capitoli: pp. 362
- 7. (A) L. Guidi, a cura di Scritture femminili e storia ClioPress, Napoli, 2004 » Pagine/Capitoli: pp. 381
Programma da 6 CFU a scelta tra:
1- Il manuale (Gullino, Muto, Stumpo) e UN testo a scelta tra P. Prodi, Introduzione allo studio della storia moderna, pp. 13-37 e pp. 47-154; e R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, pp. 3-118.
2- Il manuale (Gullino, Muto, Stumpo) e articoli di approfondimento sulle tematiche della parte monografica "Donne, alfabetismo e storia della scrittura", tratti da L. Gudi, a cura di, "Scritture femminili e storia" e da M. Caffiero, M.I. Venzo, a cura di, "Scritture di donne", che saranno dettagliatamente indicati nel corso delle lezioni e in questa pagina di Storia moderna a.a. 2019-20.
Programma da 12 CFU a scelta tra:
1-il manuale (Gullino, Muto, Stumpo), il testo di A. Palombarini, "Lo scandalo dell'alfabeto", e ENTRAMBI i testi di R. Bizzocchi (pp. 1-118) e P. Prodi (pp. 1-46 e pp. 101-165). Programma indicato (ma non obbligatorio) per gli studenti di Lettere-curr. Storico, in quanto consente di approfondire i problemi relativi alla metodologia, alle fonti, ai luoghi e agli strumenti della ricerca, al fine di attivare una riflessione critica sulle caratteristiche della conoscenza storica, sui metodi della ricerca, sulle fonti e il loro uso.
2-il manuale (Gullino, Muto, Stumpo) e UN testo a scelta tra T. Plebani, "Le scritture delle donne in Europa", e M. Caffiero, M.I. Venzo, a cura di, "Scritture di donne".
- Lezioni frontali dialogate con l'ausilio di tecnologie per la visualizzazione di strumenti didattici.
- Modalità d'esame e valutazione:
L'accertamento della preparazione sulla parte generale (da studiare sul manuale indicato nei testi adottati) avverrà tramite un questionario scritto di 30 domande a risposta multipla. Il numero minimo di risposte esatte per superare la prova è 18. La prova scritta si tiene ad ogni appello ed è propedeutica all'esame orale sulla restante parte del programma che potrà essere sostenuto nello stesso appello della prova scritta o entro i tre appelli successivi. La registrazione dell'esame è unica e avverrà a completamento delle prove (scritta e orale).
Il voto finale sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri:
programmi da 12 cfu: 50% prova scritta; 50% conoscenza della parte monografica e capacità di analisi critica degli eventi.
Programma da 6 cfu: 75% prova scritta; 25% conoscenza della parte conoscenza della parte monografica e capacità di analisi critica degli eventi.