Storia sociale
-
Storia del mondo moderno - Storia sociale Classe: LM-84
- A.A. 2023/2024
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LM-14,15, LM-84(m)
Interesse per la conoscenza storico sociale nei suoi molteplici aspetti
Conoscenza di una serie di categorie e concetti fondamentali della storia sociale abitualmente utilizzati nella ricerca e nella storiografia e loro applicazione come possibili chiavi di lettura del cambiamento storico delle società. Capacità di ricercare, selezionare e leggere criticamente delle fonti, di progettare percorsi di ricerca e di leggere criticamente testi storiografici. Capacità di comunicare le conoscenze acquisite attraverso l'uso della terminologia specifica della disciplina e in accordo con il suo statuto scientifico.
Il corso si propone di delineare e approfondire una serie di categorie e concetti fondamentali della storia sociale, abitualmente utilizzati nella ricerca e nella storiografia. Questi argomenti verranno affrontati nella prima parte del corso, attraverso lezioni metodologiche e analisi di casi di studio e documenti.
La seconda parte del corso è dedicata alla ricostruzione della vita materiale e sociale delle famiglie europee dalla fine del Quattrocento all'Ottocento, intrecciando i risultati degli studi relativi alla storia della popolazione, della famiglia, delle donne e dell'infanzia abbandonata.
- Testi (A)dottati:
- 1. (A) Pancino C.; Storia sociale. Metodi, esempi, strumenti; Marsilio; Venezia; 2003; Pagine/Capitoli: pp. 1-186; 978-8831782746
- 2. (A) Da Molin G.; Storia sociale dell'Italia moderna; Morcelliana Scholé; Brescia; 2014; Pagine/Capitoli: pp. 1-262; 978-8828402299
-
Lezioni frontali dialogate con l'ausilio di tecnologie per la visualizzazione di strumenti didattici.
La valutazione, attraverso un colloquio orale, è volta ad accertare la preparazione, le conoscenze acquisite e i risultati raggiunti dallo studente. Per la prima parte verrà verificata la conoscenza della parte metodologica del programma del corso, propedeutica alla parte monografica. I metodi e gli strumenti di ricerca proposti nel testo di Pancino verranno infatti successivamente utilizzati nell'affrontare gli argomenti della parte monografica.
Le domande sulla parte monografica potranno riguardare aspetti metodologici, di contenuto, descrittivi (es.: la presentazione di un caso, di un capitolo etc.).
Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: 1) conoscenza dei metodi e degli strumenti della storia sociale 50%; 2) conoscenza della tematica monografica affrontata 50%.
Particolare attenzione, ai fini di una valutazione positiva, sarà posta alla capacità critica di elaborazione dei contenuti e alla coerenza, padronanza e chiarezza dell'esposizione.
Italiano
Italiano