Storia moderna - Storia moderna mod. b

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-10
Maria Ciotti / Professoressa di ruolo - II fascia (HIST-02/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza di base del periodo storico oggetto del corso

Obiettivi del corso

Il corso ha l'obiettivo di far conoscere agli studenti le culture alimentari delle popolazioni del passato, dalle sponde del Mediterraneo, a quelle del Baltico, dai confini Orientali dell'Europa a quelli delle regioni atlantiche. Al termine del corso lo studente possiede una buona conoscenza dei principali regimi alimentari delle società di antico regime, è capace di mettere in luce le disuguaglianze tipiche di questo modello di società e ne possiede precise coordinate spaziali e temporali. Inoltre è in grado di individuare connessioni, sviluppi, persistenze e trasformazioni nei processi storici di lunga durata legati all'alimentazione e ai regimi alimentari delle donne e degli uomini del passato.

Programma del corso

Il corso monografico di Storia moderna si propone di esaminare le culture alimentari delle popolazioni europee tra la fine del XV secolo e l'inizio del XIX secolo a partire dagli aspetti quotidiani, dai precetti religiosi, dall'incontro delle culture alimentari (Europa mediterranea e Europa nordica; Europa e resto del mondo). Attraverso la storia dell'alimentazione è possibile leggere una serie di questioni centrali dell'età moderna: la storia del corpo e la salute; le identità sociali e quelle religiose; nonché gli aspetti legati alla produzione e all'approvvigionamento alimentare, alle buone maniere a tavola e alle novità gastronomiche di età moderna.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Testi (A)dottati:

1- (A) Quellier F.; La civiltà del cibo. Storia culturale dell'alimentazione in Età moderna; Carocci; Roma; 2022; Pagine/Capitoli: 1-197; 978-8829010479

2- (A) Camporesi P.; La terra e la Luna. Alimentazione, folclore, società; Il Saggiatore; Mondadori; Milano; 1989; 8804325275 (oppure Garzanti; Milano; 2011; 978-8811601364) Pagine/Capitoli: parte prima pp. 1-196


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

E' possibile sostituire il testo di Camporesi con altro da concordare con la docente.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate con l'ausilio di tecnologie per la visualizzazione di strumenti didattici


Modalità di valutazione
  • La valutazione, attraverso un colloquio orale, è volta ad accertare la preparazione, le conoscenze acquisite e i risultati raggiunti dal candidato. La prova orale prevede due parti, ciascuna avrà per oggetto i temi affrontati nei due libri di testo adottati. Ciascuna parte concorre per il 50% al voto finale. Particolare attenzione, ai fini di una valutazione positiva, sarà posta alla capacità critica di elaborazione dei contenuti e alla coerenza, padronanza e chiarezza dell'esposizione.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano