Civilta' picena
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-84
Conoscenza di storia antica (greca e romana); conoscenza base del latino per la lettura delle fonti
L'obiettivo del corso è fornire gli strumenti per comprendere formazione ed evoluzione della civiltà picena dalle origini fino all'età della romanizzazione, attraverso le più recenti ricerche e i risultati degli scavi nei maggiori centri piceni delle Marche.
Storia e archeologia della civiltà picena dalle origini alla romanizzazione.
Topografia e monumenti dei siti piceni del territorio.
Testi adottati
1. AA.VV. I Piceni. Popolo d'Europa. Catalogo della mostra De Luca, Roma, 1999
2. A. Naso I Piceni. Storia e archeologia delle Marche in epoca preromana Longanesi, Milano, 2000
3. M. Landolfi i Piceni, in Omnium terrarum alumna Credito Italiano /Scheiwiller, Milano, 1988 » Pagine/Capitoli: pp. 315-372
- 1. (A) A.A.V.V. I Piceni. Popolo d'Europa. Catalogo della mostra De Luca, Roma , 1999 » Pagine/Capitoli: intero volume
- 2. (A) A. Naso I Piceni. Storia e archeologia delle Marche in epoca preromana Longanesi, Milano, 2000 » Pagine/Capitoli: intero volume
- 3. (A) M. Landolfi i Piceni, in Omnium terrarum alumna Credito Italiano /Scheiwiller, Milano , 1988 » Pagine/Capitoli: pp. 315-372
Previo accordo con il docente, saranno forniti materiali integrativi di supporto a coloro che fossero occasionalmente impossibilitati a frequentare.
- Il corso si articolerà in lezioni frontali, visite a Musei del territorio ed esercitazioni su materiali archeologici inerenti la cultura picena.
- Esame orale; valutazione delle esercitazioni
inglese; latino e greco antico (conoscenze base)