Filologia greca
- A.A. 2014/2015
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-14,15
Maria Fernanda Ferrini / Professoressa di ruolo - II fascia / Lingua e letteratura greca (L-FIL-LET/02)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua greca.
Obiettivi del corso
Approfondimento delle conoscenze e acquisizione di specifiche capacità di analisi filologica
Programma del corso
- Tradizione orientale e occidentale del Peri phyton appartenente al Corpus Aristotelicum.
- Le ramificazioni della tradizione in Oriente e in Occidente.
- Il predominio della retroversione greca, e sua influenza sulla botanica medievale e rinascimentale.
- I testi e le cinque traduzioni (siriaca, araba, ebraica, latina, greca) su cui si basa la nostra conoscenza del trattato.
- Il prologo del trattato e il problema dell'attribuzione.
- La botanica greca e lo studio del vivente.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) M.F. Ferrini [Aristotele] Le piante Bompiani, Milano, 2012
Metodi didattici
-
lezioni frontali dialogate;
seminari.
Modalità di valutazione
- La prova è orale ed è strutturata per la verifica di conoscenze linguistiche e di capacità di analisi filologica