Storia della letteratura greca - Mod.a
-
Letteratura greca Classe: L-11
- A.A. 2014/2015
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-10, L-11(m)
Maria Fernanda Ferrini / Professoressa di ruolo - II fascia / Lingua e letteratura greca (L-FIL-LET/02)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti
Conoscenza della lingua greca.
Obiettivi del corso
Acquisizione di capacità di analisi filologica, e di un maturo metodo di studio e di indagine, attraverso la puntuale esegesi del testo, nella complessità dei suoi aspetti.
Programma del corso
Animare l'inanimato. Strategie espositive per animare la scena e renderla visibile agli occhi e alla mente dell'ascoltatore o del lettore.
Estetica della mimesi: azione e descrizione nell'opera poetica, e nella riflessione filosofica e retorica.
Letture dall'Iliade, e dalla Retorica di Aristotele.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) D.B. Monro / T.W. Allen (edd.) Homeri Opera I-II Clarendon, Oxford (III ed. e rist.), 1920
- 2. (A) R. Kassel Aristotelis Ars rhetorica De Gruyter, Berlin, 1976
Metodi didattici
- Lezioni frontali dialogate, basate sulla lettura diretta e sul commento dei testi greci oggetto del corso.
Modalità di valutazione
- Prova orale strutturata per la verifica di conoscenze linguistiche e di capacità di analisi filologica