Buona conoscenza della lingua greca
Approfondimento delle conoscenze linguistiche. Acquisizione di specifiche capacità di analisi filologica, e di un maturo metodo di studio e di indagine, attraverso la puntuale esegesi del testo, nella complessità dei suoi aspetti.
- Ethos e semeion: il segno nell'analisi fisiognomica. Lettura dei Physiognomonica appartenenti al Corpus Aristotelicum.
Ambiti, metodi e testi della fisiognomica antica.
Il corpo e l'anima, il visibile e l'invisibile: interazioni, connessioni, passaggi. Animali e uomini a confronto: la fisiognomica e il problema del confine tra le specie.
La fisiognomica e le technai.
- La tradizione manoscritta dei Physiognomonica del Corpus Aristotelicum e l'edizione di Richard Förster.
- 1. (A) M.F. Ferrini (a c. di) Aristotele, Fisiognomica Introduzione, traduzione, note e apparati Bompiani (Testi a fronte, 103), Milano, 2007
- 2. (A) M.F. Ferrini Per il testo dei Physiognomonica del Corpus Aristotelicum. Osservazioni in margine all'edizione di Richard Förster «Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere ed Arti» Istituto culturale europeo, Ancona, 2009
-
Lezioni frontali dialogate, basate sulla lettura diretta e sul commento dei testi greci oggetto del corso.
- Si valutano la capacità di comprensione e di analisi dei testi greci, esaminati durante le lezioni, e la maturità dell'esposizione.