Prerequisiti
Conoscenza della lingua greca
Obiettivi del corso
Acquisizione di capacità di analisi linguistica e di un maturo metodo di studio e di indagine, attraverso la puntuale esegesi del testo, nella complessità dei suoi aspetti.
Programma del corso
- Discorso e persuasione. Lettura della Rhetorica ad Alexandrum appartenente al Corpus Aristotelicum.
Generi e specie dei politikoi logoi.
Tipi di argomentazione nella Rhetorica di Aristotele e nella Rhetorica ad Alexandrum.
Le technai rhetorikai e le origini della retorica: insegnamento e teoria.
- Seminari sulla declinazione del nome
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) M.F. Ferrini (a c. di) [Aristotele] Retorica ad Alessandro Introduzione, traduzione, note e apparati Bompiani (Testi a fronte, 150), Milano, 2015
- 2. (C) L. Pernot La retorica dei Greci e dei Romani Palumbo, Palermo, 2006
- 3. (C) P. Chantraine Morphologie historique du grec Klincksieck, Paris (III ed.), 1991
- 4. (C) A.C. Cassio (a cura di) Storia delle lingue letterarie greche Le Monnier Università, Firenze, 2008
- 5. (C) I. Putzu, G. Paulis, G.F. Nieddu, P. Cuzzolin ( a cura di) La morfologia del greco tra tipologia e diacronia Franco Angeli, Milano, 2010
Metodi didattici
-
Lezioni frontali dialogate, basate sulla lettura diretta e sul commento dei testi greci oggetto del corso.
Modalità di valutazione
- La prova orale è strutturata in modo da verificare la conoscenza della lingua greca, la capacità di comprendere e di analizzare i testi greci, oggetto del corso, dal punto di vista grammaticale e filologico. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito un corretto metodo di studio.
Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri:
conoscenza della lingua greca (50%)
proprietà di linguaggio (50%)