Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maria Fernanda Ferrini Didattica 2017/2018 Storia della letteratura greca

Storia della letteratura greca - Mod.a

  • A.A. 2017/2018
  • CFU 3
  • Ore 15
  • Classe di laurea L-10
Maria Fernanda Ferrini /
Prerequisiti

Conoscenza della lingua greca

Obiettivi del corso

Acquisizione di capacità di analisi filologica e di un maturo metodo di studio e di
indagine, attraverso la puntuale esegesi del testo, nella complessità dei suoi aspetti.


Programma del corso

Theatroeides topos: il luogo di azione come teatro in Omero. La rappresentazione
dello spazio nei poemi omerici e l'interpretazione degli antichi scoliasti. Lettura e
commento di passi dall'Iliade e dall'Odissea.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) M.L. West (ed.) Homeri Ilias Teubner, Stuttgart/ Leipzig 1998-2001, 1998
  • 2.  (A) T.W. Allen (ed.) Homeri Opera III-IV Clarendon, 1917-1919 (II edizione e ristampe), Oxford, 1917
Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate, basate sulla lettura diretta e sul commento dei testi greci
    oggetto del corso.

Modalità di valutazione
  • La prova orale è strutturata in modo da verificare la conoscenza della lingua greca, la
    capacità di comprendere e di analizzare i testi greci, oggetto del corso, dal punto di
    vista linguistico e filologico. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito un
    corretto metodo di studio. Il voto sarà assegnato sulla base di questi criteri:
    conoscenza della lingua greca e capacità di esegesi (50%); proprietà di linguaggio e
    maturità dell'esposizione (50%).
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO