Conoscenza della lingua greca
Acquisizione di capacità di analisi linguistica e di un maturo metodo di studio e di
indagine, attraverso la puntuale esegesi del testo, nella complessità dei suoi aspetti.
Il corso sarà articolato in due parti: A) generale e propedeutica B) monografica.
A) Elementi di fonologia, di morfologia e sintassi storica, di dialettologia con
particolare attenzione alla lingua omerica.
Manuali, strumenti, e risorse informatiche per lo studio e la ricerca in ambito
linguistico.
B) La nozione di periodos nella retorica greca antica: origini e sviluppi. Lettura di
passi dai seguenti testi: Rhetorica di Aristotele; Rhetorica ad Alexandrum
appartenente al Corpus Aristotelicum; Peri hermeneias di Demetrio.
- 1. (A) R. Kassel (ed.) Aristotelis Ars rhetorica De Gruyter, Berolini et Novi Eboraci , 1976
- 2. (A) M.F. Ferrini (a c. di) [Aristotele] Retorica ad Alessandro Bompiani, Milano, 2015
- 3. (A) P. Chiron (ed.) Démétrios Du style Les Belles Lettres, Paris, 2002 (1a ed. 1993)., 2002
- 4. (C) P. Chantraine Morphologie historique du grec Klincksieck, Paris, 1991 (III ed.), 1991
- 5. (C) A.C. Cassio (a cura di) Storia delle lingue letterarie greche Le Monnier Università, Firenze (II ed.), 2016
-
Lezioni frontali dialogate, basate sulla lettura diretta e sul commento dei testi greci
oggetto del corso.
- La prova orale è strutturata in modo da verificare la conoscenza della lingua greca, la
capacità di comprendere e di analizzare i testi greci, oggetto del corso, dal punto di
vista linguistico e filologico. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito un
corretto metodo di studio. Il voto sarà assegnato sulla base di questi criteri:
conoscenza della lingua greca, e degli strumenti di studio e di ricerca (50%);
proprietà di linguaggio e maturità dell'esposizione (50%).