Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua greca
Obiettivi del corso
Approfondimento delle conoscenze linguistiche. Acquisizione di specifiche capacità di
analisi filologica, e di un maturo metodo di studio e di indagine, attraverso la
puntuale esegesi del testo, nella complessità dei suoi aspetti.
Programma del corso
Techne e mechane nel Prometheus Desmotes attribuito a Eschilo e nei Mechanica del
Corpus Aristotelicum.
Lettura della tragedia eschilea e dell'esordio del trattato aristotelico.
Prometeo, le technai e i miti antichi di progresso. Storia ed evoluzione del concetto di
mechane.
La tradizione manoscritta dei due testi. La questione della loro autenticità.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) M.L. West (ed.) [Aeschyli] Prometheus Teubner, Stuttgart, 1992
- 2. (A) M.F. Ferrini (a c. di) [Aristotele] Meccanica Bompiani , Milano, 2010
Metodi didattici
-
Lezioni frontali dialogate, basate sulla lettura diretta e sul commento dei testi greci
oggetto del corso.
Modalità di valutazione
- La prova orale è strutturata in modo da verificare la conoscenza della lingua greca, la
capacità di comprendere e di analizzare i testi greci, oggetto del corso, dal punto di
vista linguistico e filologico. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito un
corretto metodo di studio. Il voto sarà assegnato sulla base di questi criteri:
conoscenza della lingua greca e capacità di esegesi (50%); proprietà di linguaggio e
maturità dell'esposizione (50%).