Storia della letteratura greca - Mod.b
-
Letteratura greca Classe: L-11
- A.A. 2017/2018
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-10, L-11(m)
Conoscenza delle nozioni basilari della grammatica del greco.
Gli studenti saranno guidati attraverso la lettura di testi esemplari (brani dalla
tragedia attica del V sec. e dalla poesia di Callimaco, Teocrito, e Apollonio Rodio) a
comprendere le essenziali caratteristiche formali e contenutistiche del dramma attico
classico e della poesia ellenistica.
Particolare attenzione sarà dedicata alla problematica dell' "impegno" sociale ed
etico, vs politico stricto sensu, della tragedia e, specularmente, al ludico
"disimpegno" e all'enfasi sulla ricercatezza formale della poesia ellenistica. Tra gli
obiettivi frmativi saranno anche nozioni di retorica e stilistica, ed elementi di metrica
e critica filologica del testo.
Il corso si articola su DUE moduli, che saranno tenuti rispettivamente da prof. Ferrini
((poesia arcaica) nel Febbraio 2017 e Fantuzzi (poesia classica e ellenistica) nel
Marzo 2017. Il secondo modulo consistera' in una lettura antologica della tragedia
"Supplici" di Euripide e dell' "Inno ad Apollo" di Callimaco.
Il programma per non frequentanti sarà identico a quello per frequentanti, ma i non
frequentanti leggeranno tutta la tragedia "Supplici" per intero, con l'aiuto del
commento di Ammendola già indicato nel programma generale del corso, mentre i
frequentanti saranno tenuti a essere preparati solo su versi letti in classe.
- Lezione dialogata, discussioni seminariali, lezione frontale.
- Esame orale finale.
greco antico (una conoscenza basilare dell'inglese è raccomandabile ma non obbligatoria, per l'eventuale approfondimento della bibliografioa secondaria)
Greco antico