Buona conoscenza della lingua greca
Approfondimento delle conoscenze linguistiche. Acquisizione di specifiche capacità di
analisi linguistica, e di un maturo metodo di studio e di indagine, attraverso la
puntuale esegesi del testo, nella complessità dei suoi aspetti.
Il corso si articola in una parte propedeutica (a), e in due parti monografiche (b, c).
a) Approfondimento della conoscenza delle principali lingue letterarie greche,
attraverso una lettura antologica di testi da Omero, Saffo, Pindaro, Eschilo,
Callimaco.
b) Linguaggi tecnici e prosa scientifica: lettura del trattato sui Colori, appartenente al
Corpus Aristotelicum.
c) Aspetti linguistici e stilistici nel romanzo di Longo, Dafni e Cloe.
- 1. (A) A.C. Cassio (a cura di) Storia delle lingue letterarie greche (seconda edizione) Le Monnier Università, Firenze, 2016 » Pagine/Capitoli: Parte seconda
- 2. (A) M.F. Ferrini Pseudo Aristotele I colori Edizione critica, traduzione e commento Edizioni ETS, Pisa, 1999
- 3. (A) M.P. Pattoni (a cura di) Longo Sofista Dafni e Cloe Rizzoli, Milano, 2005
-
Lezioni frontali dialogate, basate sulla lettura e sul commento dei testi greci oggetto
del corso.
- La prova orale è strutturata in modo da verificare la conoscenza della lingua greca, la
capacità di comprendere e di analizzare i testi greci, oggetto del corso, dal punto di
vista linguistico e filologico. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito un
corretto metodo di studio. Il voto sarà assegnato sulla base di questi criteri:
conoscenza della lingua greca e capacità di esegesi (50%); proprietà di linguaggio e
maturità dell'esposizione (50%).