Storia della letteratura greca
- A.A. 2018/2019
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-10
Conoscenza della lingua greca
Acquisizione di capacità di analisi filologica e di un maturo metodo di studio e di
indagine, attraverso la puntuale esegesi del testo, nella complessità dei suoi aspetti.
Il corso si articola in tre parti.
a) Poesia arcaica: discorsi diretti e dialoghi in Omero (lettura del sesto libro
dell'Odissea).
b) Prosa attica: il contesto comunicativo e l'esecuzione rapsodica (lettura dello Ione
di Platone).
c) Poesia ellenistica: il locus amoenus (lettura degli Idilli di Teocrito).
Soltanto le prime due parti (a-b) sono richieste per i programmi da 6 cfu.
La frequenza è vivamente raccomandata. Gli studenti non frequentanti sono invitati a
concordare un programma con il docente.
- 1. (A) M.L. West (ed.) Homerus. Odyssea De Gruyter, Berlin/Boston, 2017
- 2. (A) A. Rijksbaron (ed.) Plato. Ion or On the Iliad Brill, Leiden/Boston, 2007
- 3. (A) B.M. Palumbo Stracca (a cura di) Teocrito Idilli e epigrammi Rizzoli, Milano, 1999
programma da 6 cfu: testi 1 e 2.
-
Lezioni frontali dialogate, basate sulla lettura diretta e sul commento dei testi greci
oggetto del corso.
- La prova orale è strutturata in modo da verificare la conoscenza della lingua greca, la
capacità di comprendere e di analizzare i testi greci, oggetto del corso, dal punto di
vista linguistico e filologico. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito un
corretto metodo di studio. Il voto sarà assegnato sulla base di questi criteri:
conoscenza della lingua greca e capacità di esegesi (50%); proprietà di linguaggio e
maturità dell'esposizione (50%).