Storia della letteratura greca
-
Letteratura greca Classe: L-11
- A.A. 2020/2021
- CFU 9, 6(m)
- Ore 45, 30(m)
- Classe di laurea L-10, L-11(m)
Conoscenza della lingua greca
Acquisizione di capacità di analisi filologica e di un maturo metodo di studio e di indagine, attraverso la puntuale esegesi del testo nella complessità dei suoi aspetti.
Il corso intende far acquisire agli studenti le conoscenze necessarie per affrontare la lettura diretta dei testi della letteratura greca, dal punto di vista storico e letterario, filologico, stilistico e metrico. Gli studenti dovranno dimostrare una sicura e ragionata (non mnemonica) analisi e comprensione del testo greco, e un maturo metodo di apprendimento, indispensabile per uno studio di livello universitario.
Il corso si articola in tre parti.
a) Poesia arcaica - Odisseo e Demodoco: l'ottavo libro dell'Odissea.
b) Prosa attica - Platone e Omero: diegesis e mimesis nella Repubblica di Platone.
c) Poesia ellenistica - Poesia bucolica e paesaggio nel settimo Idillio di Teocrito.
Il corso da 6 cfu comprende le sezioni a+b, con esclusione della sezione c.
- 1. (A) M.L. West (ed.) Homerus Odyssea De Gruyter, Berlin/Boston, 2017
- 2. (A) S.R. Slings (ed.) Platonis Rempublicam recognovit brevique adnotatione critica instruxit S.R. Slings Clarendon, Oxonii, 2003
- 3. (A) B.M. Palumbo Stracca Teocrito Idilli e epigrammi Rizzoli, Milano, 1999
-
Lezioni frontali dialogate, basate sulla lettura diretta e sul commento dei testi greci oggetto del corso.
- La prova orale è strutturata in modo da verificare la conoscenza della lingua greca, la capacità di comprendere e di analizzare i testi greci, oggetto del corso, dal punto di vista linguistico e filologico. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito un corretto metodo di studio. Il voto sarà assegnato sulla base di questi criteri: conoscenza della lingua greca e capacità di esegesi (50%); proprietà di linguaggio e maturità dell'esposizione (50%).