Buona conoscenza della lingua greca
Approfondimento delle conoscenze linguistiche. Acquisizione di specifiche capacità di analisi filologica, e di un maturo metodo di studio e di indagine, attraverso la puntuale esegesi del testo nella complessità dei suoi aspetti.
Il corso intende far acquisire agli studenti le conoscenze linguistiche necessarie per affrontare la lettura dei testi della letteratura greca, con piena comprensione dei dialetti letterari nel loro sviluppo storico. Gli studenti dovranno dimostrare di possedere competenze tecniche specifiche, di carattere linguistico e filologico, e un sicuro e maturo metodo di analisi e di apprendimento, indispensabile per uno studio di livello universitario.
Il corso si articola in una parte propedeutica (a), e in due parti monografiche (b, c).
a) Approfondimento della conoscenza delle principali lingue letterarie greche, attraverso una lettura antologica di testi da Omero, Esiodo, Saffo, Alceo, Alcmane, Stesicoro, Pindaro, Archiloco, Ipponatte, Eschilo, Erodoto, Tucidide, Aristofane, Callimaco e Teocrito.
b) Linguaggi tecnici - Lettura dei trattati De coloribus e De audibilibus appartenenti al Corpus Aristotelicum. La retroversione greca del De plantis.
c) La koine letteraria: generi e linguaggi nel romanzo greco (Leucippe e Clitofonte di Achille Tazio; Dafni e Cloe di Longo).
- 1. (A) A.C. Cassio (a cura di) Storia delle lingue letterarie greche (seconda edizione) Le Monnier Università , Firenze, 2016 » Pagine/Capitoli: seconda parte
- 2. (A) M.F. Ferrini (ed.) Pseudo Aristotele I colori edizione critica, traduzione e commento ETS, Pisa, 1999
- 3. (A) M.F. Ferrini [Aristotele] I colori e i suoni Bompiani, Milano, 2008
- 4. (A) M.F. Ferrini [Aristotele] Le piante Bompiani, Milano, 2012
- 5. (A) J.-Ph. Garnaud (ed.) Achille Tatius Le roman de Leucippé et Clitophon Les Belles Lettres, Paris, 2010
- 6. (A) M.D. Reeve (ed.) Longus Daphnis et Chloe Saur, Monachii et Lipsiae, 2001
- Lezioni frontali dialogate, basate sulla lettura e sul commento dei testi greci oggetto del corso.
- La prova orale è strutturata in modo da verificare la conoscenza della lingua greca, la capacità di comprendere e di analizzare i testi greci, oggetto del corso, dal punto di vista linguistico e filologico. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito un corretto metodo di studio. Il voto sarà assegnato sulla base di questi criteri: conoscenza della lingua greca e capacità di esegesi (50%); proprietà di linguaggio e maturità dell'esposizione (50%).