Storia dell'arte medievale
- A.A. 2012/2013
- CFU 12
- Ore 60
- Classe di laurea L-1
Si ritiene utile possedere una conoscenza, almeno per linee generali, della storia dell'arte greco-romana, della storia e della cultura italiana ed europea nel Medioevo.
Il corso intende fornire gli elementi fondamentali per una conoscenza dei maggiori temi della storia dell'arte medievale dal IV al XIV secolo, con particolare attenzione alle questioni di metodo e di ricerca.
Il programma della parte generale del corso è articolato nel seguente modo:
1) Tardo Antico e Paleocristiano: passaggio dall’arte classica alle prime forme del nuovo linguaggio; 2) Alto Medioevo: la produzione artistica di età longobarda e carolingia; 3) Romanico: evoluzione dei sistemi architettonici e percorsi delle arti figurative; 4) Gotico: i cantieri delle cattedrali; sviluppo architettonico e urbanistico della città; innovazioni nella pittura e nella scultura.
- 1. (A) A.M. ROMANINI L'arte medievale in Italia Sansoni, Milano, 1996
- 2. (A) C. BERTELLI - G. BRIGANTI - A. GIULIANO Storia dell’arte italiana, vol. 2 Electa, Milano, 2006 » Pagine/Capitoli: pp. 12-111
PROGRAMMA da 12 CFU per FREQUENTANTI
Ai testi adottati, saranno aggiunti materiali didattici (glossario, atlante storico, tavole cronologiche, planimetrie architettoniche), a cura del docente, disponibili in formato PDF sulla pagina web del docente.
PROGRAMMA da 12 CFU per NON FREQUENTANTI
In aggiunta alla bibliografia per frequentanti:
- F. GANDOLFO, La facciata scolpita, in L’arte medievale nel contesto (300-1300). Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Milano 2006, pp. 79-97 (con relativo apparato illustrativo);
- A. IACOBINI, Il mosaico in Italia dall’XI all’inizio del XIII secolo: spazio, immagini, ideologia, in L’arte medievale nel contesto (300-1300). Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Milano 2006, pp. 463-494 (con relativo apparato illustrativo).
- § lezione frontale§ gruppi di lavoro § Una parte delle lezioni si svolgerà in situ (monumenti, musei) attraverso visite didattiche organizzate e dirette dal docente, secondo il programma del corso.
- § orale
inglese, francese, spagnolo