Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maria Teresa Gigliozzi Didattica 2013/2014 Storia dell'arte medievale

Storia dell'arte medievale

  • A.A. 2013/2014
  • CFU 12, 12(m)
  • Ore 60, 60(m)
  • Classe di laurea L-1, L-1(m)
Maria Teresa Gigliozzi / Professoressa di ruolo - II fascia (ARTE-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Si ritiene utile possedere una conoscenza, almeno per linee generali, della storia dell'arte classica e della storia italiana ed europea nel Medioevo.
Si consiglia pertanto di sostenere questo esame dopo aver almeno frequentato i corsi di archeologia e di storia medievale.

Obiettivi del corso

Il corso intende fornire gli elementi fondamentali per una conoscenza dei maggiori temi della storia dell'arte medievale dal IV al XIV secolo, con particolare attenzione alle questioni di metodo e di ricerca.
Si attende che lo studente acquisisca una buona formazione nell'ambito delle conoscenze storico-artistico-architettoniche riguardo il Medioevo, oltre a una capacità di utilizzare e gestire appropriati strumenti di ricerca con rigoroso metodo scientifico.

Programma del corso

Il programma del corso è articolato nel seguente modo:
Introduzione: Percezione del Medioevo: il concetto di arte medievale e la sua interpretazione nella storiografia; i miti e i paradossi degli strumenti metodologici di approccio alla produzione artistica.
1. Tardo Antico e Paleocristiano: è il periodo del passaggio dall'arte classica alle prime forme di un nuovo linguaggio, il momento in cui si colloca la nascita dell'arte medievale, l'incipit di una 'rivoluzione' figurativa che prenderà forme proprie nei secoli successivi. - 2. Alto Medioevo: è il periodo in cui si sviluppa il precedente innesto della cultura 'barbarica' nella tradizione classica, che ora matura nella produzione artistica di età longobarda e carolingia. - 3. Romanico: il nuovo stile si configura, in primo luogo, come un fenomeno di ripresa edilizia su larga scala, che investe tutta l'Europa; evolvono i sistemi architettonici; le abbazie costituiscono i principali centri di cultura; le facciate scolpite e i grandi cicli pittorici delle chiese traducono i temi della fede, della natura e della vita dell'uomo. - 4. Gotico: anche per l'età gotica la novità si manifesta soprattutto nell'architettura; fondamentale è il ruolo e l'apporto dei cantieri cistercensi e di quelli delle cattedrali, luoghi di progresso tecnico-artistico; la città intera è investita da un rinnovato sviluppo; eccezionale è l'apertura alle diverse culture dell'area mediterranea attraverso la corte di Federico II; è questo il terreno dove fioriscono le innovazioni 'protorinascimentali' della pittura e della scultura duecentesche, sostenute in particolare dall'azione della committenza pontificia, degli ordini religiosi e dei Comuni. - 5. L'arte delle corti: il Trecento e il Gotico internazionale.

Tutti gli argomenti sono trattati secondo specifici punti di osservazione, che danno risalto alla cultura, alla società e al contesto sapienziale dell'arte medievale: 1) misura dello spazio e dell'uomo: la perdita e poi il recupero del centro prospettico; 2) rapporto testo-immagine: raccontare, spiegare e pensare per figure; 3) immagine e ideologia: rappresentazione e manifesto del potere religioso e laico; 4) funzione e committenza: comprensione delle dinamiche storiche e culturali che sottendono la realizzazione di un monumento architettonico o di un'opera d'arte.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) A.M. ROMANINI L'arte medievale in Italia Sansoni, Milano, 1996
  • 2.  (A) C. BERTELLI - G. BRIGANTI - A. GIULIANO Storia dell'arte italiana, vol. 2 Electa, Milano, 2006 » Pagine/Capitoli: pp. 12-111
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

PROGRAMMA da 12 CFU per FREQUENTANTI
Ai testi adottati, saranno aggiunti materiali didattici (glossario, atlante storico, tavole cronologiche, planimetrie architettoniche), a cura del docente, disponibili in formato PDF sulla pagina web del docente.

PROGRAMMA da 12 CFU per NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti potranno concordare con il docente i testi più idonei per completare la preparazione.

Metodi didattici
  • La maggior parte delle lezioni si svolge in aula, con il supporto di power-point e video. Lo studente è invitato a partecipare attivamente al corso e ha la possibilità di intervenire sull'argomento trattato durante gli ultimi dieci minuti della lezione, appositamente dedicati. E' pertanto auspicabile un'assidua frequenza della lezioni.
    Una parte del corso si svolgerà attraverso visite didattiche esterne.
    In genere sono previste tre visite, della durata di circa 5 ore ciascuna, comprese ognuna nell'arco di una giornata. Lo scopo è permettere allo studente di entrare a diretto contatto con l'opera d'arte e con il suo contesto architettonico e urbanistico, ponendo particolare riguardo anche allo stato di conservazione.
Modalità di valutazione
  • La preparazione raggiunta dallo studente alla fine del corso sarà valutata attraverso un esame orale.
    In tale occasione, il candidato dovrà dimostrare di saper analizzare, commentare e contestualizzare storicamente gli argomenti proposti dal docente, avvalendosi delle conoscenze e del metodo appresi durante le lezioni e sulla bibliografia indicata.
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

inglese, francese, spagnolo

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO