Letteratura e cultura cinese iii
- A.A. 2018/2019
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-11
Buona conoscenza della lingua inglese; buona conoscenza della lingua cinese per poter affrontare l'analisi e la traduzione dei brani letterari in lingua originale; aver superato l'esame di letteratura e cultura cinese II; frequentazione del corso di lingua e traduzione cinese III
Offrire allo studente una panoramica dettagliata della letteratura cinese dalla fine della dinastia Qing fino alla contemporaneità
Il corso affronterà i diversi argomenti seguendo questa successione: il movimento del 4 maggio 1919 e l'inizio della letteratura moderna; Hu Shi e il problema della lingua; Chen Duxiu e la rivista "Gioventù Nuova"; Shen Congwen; Lu Xun: il letterato militante e il baihua letterario; Guomoruo e il baihua in poesia; l'evoluzione del Huaju; il teatro cinese moderno: Cao Yu e Tian Han; realismo e romanticismo nella prima metà degli anni '20; la letteratura delle farfalle; il realismo proletario: Mao Dun e le teorie realiste occidentali; Yu Dafu e Xu Zhimo; Lao She; Zhang Ailing; le società letterarie; la Lega degli scrittori di sinistra; i discorsi di Yan'an; Ding Ling; la letteratura maoista; il caso Hu Feng; il movimento dei 100 fiori; la rivoluzione culturale; lo yangbangxi; la letteratura post-maoista; la letteratura della ferita: Lu Xinhua e Feng Jicai; la letteratura delle radici: Han Shaogong; la letteratura delle rovine: Zhao Zhenkai; la poesia oscura: Mang Ke; i romanzieri contemporanei: Wang Meng, Zhang Jie, Wang Shuo, Su Tong, Yu Hua, Mo Yan, Gao Xingjian
- 1. (A) Rampolla Giulia Stridente armonia: Tre generazioni di scrittori cinesi del XXI secolo a confronto Libreria Dante-Descartes, Napoli, 2016 » Pagine/Capitoli: selezione di capitoli
- 2. (C) Leo Ou Fan Lee The Romantic Generation Hawaii University Press, Honolulu, 2003
- 3. (C) Lin Julia The Modern Chinese Poetry Harvard University Press, Harvard, 2005
- 4. (C) C. T. Hsia The Modern Chinese Fiction Columbia University Press, New York, 1997
I materiali in lingua originale saranno resi disponibili dalla docente.
La docente fornirà una dispensa di saggi critici sul contenuto del corso.
Lo studente dovrà approfondire un autore a scelta tra quelli oggetto del corso. Di tale autore dovrà leggere sia un testo critico che un'opera originale in traduzione da concordare.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare una ulteriore lettura.
-
Lezione frontale con interventi programmati degli studenti sotto la supervisione del docente. E' previsto l'impiego di risorse on-line e di esercitazioni in aula, singole o in gruppi di lavoro. E' previsto l'uso di supporti multimediali e materiale audio-video.
Ogni lezione cercherà di presentare le principali nozioni di critica letteraria sui diversi autori e svilupperà uno studio antologico delle opere principali attraverso specifici materiali forniti dal docente. Si adotterà un punto di vista diacronico nello studio dello sviluppo della letteratura cinese nel XX secolo. Le lezioni saranno articolate in momenti teorici e in momenti di commento alle traduzioni svolte di volta in volta a casa dagli studenti.
- La prova orale prevede tre parti: a. L'illustrazione esaustiva delle linee caratterizzanti della letteratura cinese del XX secolo e degli autori che ne sono stati protagonisti; b. L'analisi critica, sulla base di quanto affrontato a lezione di un testo conosciuto; c. la determinazione di analogie, differenze, interconnessioni, influenze tra le diverse correnti letterarie del periodo, almeno due autori, o opere di medesimo o diverso autore.
Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza dei lineamenti della letteratura del periodo oggetto del corso (50% del voto); capacità di analizzare e tradurre in maniera soddisfacente un testo (15% del voto); capacità di analisi critica (25% del voto); proprietà di linguaggio (10% del voto).
cinese
cinese