Letteratura e cultura cinese i/m
- A.A. 2019/2020
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-37
Buona conoscenza della lingua inglese; buona conoscenza della lingua cinese per poter affrontare l'analisi e la traduzione dei brani letterari in lingua originale; frequentazione del corso di lingua e traduzione cinese I/M
Offrire allo studente una panoramica dettagliata della poesia e della narrativa cinese contemporanea dagli anni Novanta a oggi.
Il corso verterà sulla poesia cinese contemporanea, attraverso l'analisi dettagliata delle principali correnti, autori e opere, anche attraverso la lettura e traduzione dei testi in lingua originale. Tra i temi trattati: l'ibridismo e la scrittura poetica, le scritture trasversali tra poesia, narrativa e teatro e la performance poetica.
Si studierà inoltre la narrativa cinese degli ultimi trenta anni, con particolare attenzione ai fenomeni letterari del XXI secolo.
- 1. (A) Rampolla Giulia Stridente armonia: Tre generazioni di scrittori cinesi del XXI secolo a confronto Libreria Dante-Descartes, Napoli, 2016 » Pagine/Capitoli: selezione di capitoli
- 2. (A) Lupke Christopher New Perspectives on Contemporary Chinese poetry Springer, ., 2007
- 3. (A) John Crespi Voices in Revolution University of Hawaii Press, Honolulu, 2009
- 4. (A) Arif Dirlik, Zhang Xudong Postmodernism & China Duke University Press, ., 2000
I materiali in lingua originale saranno resi disponibili dalla docente.
La docente fornirà una dispensa di saggi critici sul contenuto del corso.
Lo studente dovrà approfondire un autore a scelta tra quelli oggetto del corso. Di tale autore dovrà leggere sia un testo critico che un'opera originale in traduzione da concordare.
Ulteriori materiali saranno consigliati durante lo svolgimento dei corsi.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare una ulteriore lettura.
-
Lezione frontale dialogata. E' previsto l'uso di supporti multimediali e materiale audio-video.
Durante le lezioni saranno fornite le principali nozioni di storia della letteratura e di critica letteraria e da una periodizzazione delle tappe più significative della letteratura cinese moderna e contemporanea. Le lezioni teoriche saranno accompagnate da un'analisi dei testi in lingua originale e dalla lettura di opere cinesi in traduzione italiana.
- L'esame sarà orale e verterà su tutti gli argomenti trattati durante il corso. Per la valutazione si terrà conto della corretta collocazione storico-letteraria degli autori e degli argomenti richiesti. Particolare attenzione verrà posta all'analisi critica e alla traduzione dei testi letterari fornita dagli studenti e alla conoscenza dell'evoluzione della letteratura cinese e dei singoli autori trattati. Importante sarà ritenuta anche l'esposizione dei temi affrontati.
cinese, inglese, francese
cinese, inglese, francese