Letteratura e cultura cinese ii/m
- A.A. 2019/2020
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LM-37
Aver sostenuto l'esame di letteratura e cultura cinese I/M; avere un'adeguata conoscenza della lingua cinese e inglese ed elementi basilari della storia del teatro occidentale.
Fornire agli studenti le conoscenze fondamentali del teatro cinese contemporaneo dell'epoca post-maoista, dagli anni Ottanta fino ai giorni nostri.
Il corso verte sull'evoluzione del teatro cinese contemporaneo dagli anni Ottanta a oggi, con particolare riferimento al teatro sperimentale e agli autori che lo hanno caratterizzato. Si prevede inoltre la traduzione e l'analisi di un testo teatrale in lingua originale. In particolare, sarà approfondita l'opera di commediografi come Guo Shixing, Gao Xingjian, Sha Yexin, Meng Jinghui, Yu Rongjun, Li Bonan e tanti altri.
Saranno inoltre analizzate le teorie teatrali dei più grandi registi contemporanei, tra cui Huang Zuolin e Lin Zhaohua.
- 1. (A) Ferrari Rossella Da Madre Courage e i suoi figli a Jiang Qing e i suoi mariti. Percorsi brechtiani in Cina Cafoscarina, Venezia, 2004
- 2. (C) Li Ying Il teatro realista cinese dell'ultimo ventennio (1990-2010) Morlacchi, ., 2018
- 3. (A) Autori vari Contemporary Chinese Drama Oxford University Press, Oxford, 1997
Ulteriori testi e materiali saranno forniti dalla docente durante le lezioni.
- Lezione frontale dialogata con visione di materiale audiovisivo. Studio del passaggio dal testo teatrale alla messinscena, con particolare attenzione al movimento scenico e all'impostazione della voce. Apprendimento a memoria di alcune parti del testo cinese.
- Sarà considerata prioritaria la conoscenza dell'evoluzione e delle correnti del teatro cinese contemporaneo, importante altresì il confronto dovuto con la drammaturgia occidentale. L'analisi di autori e opere sarà anch'essa oggetto di valutazione.
cinese, inglese, francese
cinese, inglese, francese