Etruscologia e antichita' italiche
-
Etruscologia Classe: L-11
- A.A. 2017/2018
- CFU 9, 6(m)
- Ore 45, 30(m)
- Classe di laurea L-10, L-11(m)
nozioni di storia, di letteratura del mondo antico, e sarebbe utile anche avere alcune
conoscenze di base di archeologia greca e romana, per potere meglio muoversi
all'interno dei rapporti tra il mondo etrusco e quello greco-romano. Utile anche la
conoscenza della lingua inglese per potersi agevolmente muovere all'interno della
bibliografia esistente sulla civiltà etrusca.
Il corso intende dare un quadro generale di riferimento per la storia e la cultura
degli Etruschi a partire dall'età villanoviana fino all'età della romanizzazione.
Si analizzeranno le vicende storiche, lo sviluppo urbanistico e le diverse produzioni
artistiche delle città dell'Etruria meridionale con particolare riferimento alle città di
Cerveteri e Vulci. Verranno inoltre prese in esame le più importanti manifestazioni
artistiche presenti in Etruria nell'età compresa tra il VII e il VI secolo, il periodo in
cui la civiltà etrusca conosce la maggiore espansione all'interno dei processi
storico-economici dell'Italia preromana
Saranno inoltre dati dei cenni sui sistemi di scrittura dei centri dell'Etruria, con
particolare riferimento alle iscrizioni bilingui e a quelle rinvenute nell'ambito dei
santuari di Pirgy e Gravisca.
CFU 6
Introduzione storica. L'età villanoviana. Evoluzione dei grandi centri dell'Etruria
meridionale, con particolare riferimento all'urbanistica. Analisi delle produzioni
artistiche (con particolare riferimento alla pittura)
CFU 9
Come per CFU 6. Inoltre rapporti con le altre civiltà del Mediterraneo. Il problema della
"nascita" della città in Etruria (propria, campana e padana). Cenni sui diversi alfabeti
in uso nelle città dell'Etruria ed esercitazioni di lettura
Per i non frequentanti alcuni problemi di storia etrusca arcaica, con particolare
riferimento ai rapporti tra gli Etruschi e le altre popolazioni dell'Italia antica.
- 1. (A) M. Cristofani L'arte degli Etruschi. Produzione e consumo Einaudi, Torino, 1978
- 2. (A) G. Bartoloni Le società dell'Italia primitiva Carocci, Roma, 2003
- 3. (A) M. Cristofani Gli Etruschi del mare Longanesi, Milano, 1983
- 4. (A) M. Cristofani Saggi di storia etrusca arcaica Bretschneider, Roma , 1897 » Pagine/Capitoli: due saggi a scelta
- 5. (A) G. Bartoloni Introduzione all'etruscologia Hoepli, Milano, 2012
Dispense, audiovisivi, CD con tutte le immagini illustrate nel corso delle lezioni saranno fornite agli studenti nel corso delle lezioni. Ai non frequentanti esse saranno fornite su richiesta.
PROGRAMMA per 6 CFU TESTI indicati ai nn. 1 e 2 e un saggio a scelta tratto dai volumi n. 4 e n. 5.
PROGRAMMA per 9 CFU TESTI indicati ai nn. 1-2 e tre saggi a scelta tratti dai volumi n. 4 e n. 5
Per i non frequentanti 6 CFU TESTI indicati ai nn. 1-2 e due saggi a scelta tratti dai volumi n. 4 e n. 5.
Per i non frequentanti 9 CFU TESTI indicati ai nn. 1-2-3 e due saggi a scelta tratti dai volumi n. 4 e n. 5
-
Le modalità didattiche comprenderanno innanzi tutto lezioni frontali, lezioni dialogate e
interventi programmati degli studenti su particolari argomenti inerenti il corso. previste
anche attività seminariali e di laboratorio per l'esame di metodologie di scavo e di
ricerca. si useranno sia strumenti tradizionali (videoproiettori, materiali audiovisivi) che
appositi filmati che illustrino particolari aspetti della civiltà etrusca.
Si terranno inoltre seminari su specifici argomenti assegnati agli studenti in base ai
loro più specifici interessi, visite guidate alle maggiori collezioni di antichità etrusche
(Museo Nazionale etrusco di Villa Giulia, museo Gregoriano Etrusco, Museo nazionale
delle Marche_Ancona
- Le modalità, volte a accertare il raggiungimento degli obiettivi del corso e le capacità
di apprendimento si svolgeranno attraverso un colloquio che permetta la verifica della
conoscenza tematica monografica, dei lineamenti di storia e civiltà degli Etruschi,
proprietà del linguaggio, capacità critica di analisi dei fenomeni storici ed artistici
trattati durante le lezioni
Inglese in alcuni documentari