Civilta' dell'italia preromana
- A.A. 2019/2020
- CFU 9, 6(m)
- Ore 45, 30(m)
- Classe di laurea LM-84, LM-14,15(m)
Nozioni di storia antica, letteratura e archeologia e storia dell'arte greca e romana. Conoscenza della lingua inglese
Risultati di Apprendimento:
Lo studente dovrà saper procedere ad un'analisi critica delle opere d'arte e di artigianato sulla base di quanto illustrato e discusso durante le lezioni e di saper comprendere le differenti situazioni storiche dell'Italia antica cogliendo analogie, interconnessioni differenze tra le culture artistiche delle varie popolazioni dell'Italia antica. Competenze: conoscenza della storia dell'Italia antica; capacità di analisi critica, proprietà del linguaggio archeologico, capacità di analisi critica degli eventi storico-culturali anche rispetto al coevo mondo greco e romano
Il corso intende dare un quadro della pittura e della ceramografia in età classica, ellenistica e dell'età della romanizzazione attraverso l'analisi delle produzioni artistiche e artigianali, sia attraverso l'esame delle opere più significative degli artisti operanti a Tarquinia, Cerveteri, Vulci, Chiusi e Orvieto. Saranno analizzate le tombe dipinte più significative nonché tutte le produzioni ceramiche dei centri maggiori dell'Etruria meridionale ed interna.
verrà affrontato anche il tema delle influenze che arrivano dal mondo greco, magno greco e romano.
CFU6: la pittura di Tarquinia e le fabbriche ceramiche di Tarquinia e delle città satelliti
CFU 9: la pittura di Tarquinia, e dei centri dell'Etruria interna (Orvieto e Chiusi in particolare). Esame delle fonti iconografiche e delle fonti letterarie antiche (tomba François di Vulci)
- 1. (A) Autori vari Catalogo ragionato della Pittura etrusca Jaca Book, Milano, 1985 » Pagine/Capitoli: pp. 363-394
- 2. (A) autori vari Pittura parietale, pittura vascolare. Ricerche in corso tra Etruria e Campania Arte tipografica editrice, Napoli , 2005
- 3. (A) Autori vari La ceramica degli Etruschi De Agostini, Novara, 1985 » Pagine/Capitoli: Pittura classica e pittura ellenistica
- 4. (A) Autori vari Pittura etrusca al Museo di Villa Giulia De Luca, Roma, 1989
- 5. (A) Autori vari Introduzione all'Etruscologia Hoepli, Milano, 2012 » Pagine/Capitoli: Ceramografia e pittura
PROGRAMMA da 6CFU: testi 1, 3, 4. Programma non frequentanti testi 1, 3, 4 più un articolo fornito dal docente a seconda degli interessi specifici dello studente.
PROGRAMMA da 9 CFU: testi 1-5. Programma per non frequentanti: testi 1-5 più un articolo fornito dal docente in base agli interessi specifici dello studente
-
Oltre alle lezioni frontali che avverranno anche con l'ausilio di mezzi informatici, video, ricostruzioni in 3D dei principali monumenti e cicli decorativi illustrati, si terranno visite nei principali musei di antichità etrusche (Villa Giulia e Cerveteri, e Gregoriano etrusco, e Tarquinia.
Saranno forniti nel corso delle lezioni materiali audiovisivi, power point, e saranno svolte esercitazioni con la partecipazione diretta degli studenti per indirizzarli criticamente all'esame di materiali e problemi storici, anche attraverso la redazione di una tesina concernente gli argomenti trattati
- Si terrà conto durante l'esame orale, oltre che delle specifiche conoscenze della tematica monografica, anche della complessiva conoscenza della civiltà etrusca nelle sue molteplici manifestazioni, della proprietà di linguaggio e di esposizione, della capacità di analisi critica degli eventi. sarà inoltre illustrata la tesina concordata durante le lezioni
inglese
inglese