Civilta' dell'italia preromana
- A.A. 2020/2021
- CFU 9, 6(m)
- Ore 45, 30(m)
- Classe di laurea LM-84, LM-14,15(m)
Conoscenza dei lineamenti si storia e civiltà etrusca
Conoscenza delle principali manifestazioni artistiche e artigianali relative alla pittura e alla ceramografia etrusche attraverso la lettura e il commento dei programmi figurativi.
Oltre ad una solida formazione di base, i risultati di apprendimento attesi riguardano l'acquisizione e il consolidamento di competenze che permettano una lettura critica dei documenti iconografici e una capacità di analisi del contesto storico che li ha prodotti.
9 CFU : la ceramografia e la pittura dall'età arcaica all'età ellenistica
Verrà affrontato il problema delle produzioni ceramiche e delle pitture parietali nei principali siti dell'Etruria meridionale (Veio, Cerveteri, Tarquinia, Vulci) a partire dall'età arcaica (VI sec. a.C.) e per tutta l'età classica (V-IV sec. a.C.) ed ellenistica fino all'età della romanizzazione (II sec. a.C.).
Introduzione: ceramografia e pittura nei grandi centri dell'Etruria marittima.
Le produzioni pittoriche: cicli e maestri. Tradizione e innovazione nella pittura etrusca all'interno delle esperienze mediterranee.
Le produzioni ceramografiche: importazioni e produzioni locali. Il rapporto con le coeve ceramiche greche e la scelta dei programmi decorativi
Studio dei maggiori gruppi di ceramografi e personalità individuate a seguito delle più recenti ricerche sul tema.
- 1. (A) AA.VV. Catalogo ragionato della pittura etrusca Jaca Book, Milano, 1985 » Pagine/Capitoli: La pittura di età orientalizzante
- 2. (A) Autori vari (a cura di M. Martelli) La ceramica degli Etruschi De Agostini, Novara, 1987 » Pagine/Capitoli: pp. 7-64, 297 330 e schede
- 3. (A) AA.VV. Pittura etrusca al Museo di Villa Giulia De Luca, Roma, 1989
- 4. (A) D. Gentili in AA.VV. Introduzione all'Etruscologia: pittura e ceramografia Hoepli, Milano, 2012 » Pagine/Capitoli: pp. 343-394
- 5. (A) AA.VV Pittura di terracotta Gangemi, Roma, 2018 » Pagine/Capitoli: intero
CFU 9
I testi nn. 1,2,4,5
Non frequentanti
I testi nn 1-5
- Oltre le lezioni frontali si terranno dei seminari sui singoli gruppi di officine e sulle più importanti personalità artistiche, nonchè ricerche su temi iconografici soprattutto per i vasi di età arcaica e il loro rapporto con il mito e l'epos greco. A ciò si affiancheranno esercitazioni pratiche sui materiali ceramici, sia attreverso visite ai maggiori musei che ospitano raccolte etrusche e dell'Italia preromana, si nel corso di esercitazioni pratiche da tenere in sede (mediante campionature e video), sia durante le operazioni di scavo per coloro che potranno prendere parte alle previste campagne di scavo.
- Esame orale durante il quale saranno discussi gli argomenti trattati nel corso delle lezioni e nelle tesine assegnate nel corso dell'anno, relative alla schedatura di cicli pittorici specifici e di produzioni vascolari, oltre che a ricerche bibliografiche su singole personalità artistiche.
inglese, tedesco