Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maria Antonietta Rizzo Didattica 2021/2022 Civilta' dell'italia preromana

Civilta' dell'italia preromana

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 9, 6(m)
  • Ore 45, 30(m)
  • Classe di laurea LM-84, LM-14,15(m), LM-84(m)
Maria Antonietta Rizzo /
Prerequisiti

Conoscenze di storia antica (greca e romana) e di letteratura del mondo antico (in funzione della lettura delle fonti sull'origine degli Etruschi)

Obiettivi del corso

Attraverso l'analisi delle vicende storiche, delle attestazioni epigrafiche, delle attestazioni archeologiche soprattutto nel campo dell'urbanistica e delle produzioni artigianali ed artistiche delle città più importanti dell'Etruria propria, il corso si propone di ricostruire il complesso quadro della formazione e dello sviluppo della civiltà etrusca inarticolare riguardo all'età orientalizzante ed arcaica (VII-VI sec. a.C.).
I risultati attesi sono quelli di una conoscenza dello sviluppo della civiltà etrusca soprattutto in relazione ai complessi rapporti con il mondo vicino-orientale, greco della madrepatria e delle colonie, e latino, e di una capacità di lettura critica, almeno iniziale, delle produzioni artistiche etrusche.
Il corso verterà in modo specifico su tutti i principali monumenti di età orientalizzante dell'Etruria Meridionale.

Programma del corso

6 CFU
Si analizzeranno le vicende storiche, lo sviluppo urbano e le varie produzioni artistiche (con particolare riferimento all'orientalizzante VII secolo a.C.) di almeno due dei centri più significativi dell'Etruria Meridionale (Veio e Cerveteri) e di almeno uno dei centri dell'Etruria settentrionale (Vetulonia).

9 CFU
come per i 6CFU. Inoltre:
Rapporti con le altre civiltà del Mediterraneo con particolare riferimento alla Grecia e al Vicino Oriente (santuari greci, Cipro e Siria)
cenni sulla lingua e sui diversi alfabeti regionali in uso in Etruria ed esercitazioni di lettura su iscrizioni provenienti da Cerveteri
Non frequentanti
Oltre al quanto previsto per i 6 o 9 CFU, analisi di alcuni problemi di storia etrusca arcaica (su testi forniti dal docente)

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) M. Cristofani L'arte degli Etruschi.Produzione e consumo Einaudi, Torino, 1978 » Pagine/Capitoli: tutto
  • 2.  (A) M. Cristofani Saggi di storia etrusca arcaica Bretschneider, Roma, 1987 » Pagine/Capitoli: tre saggi a scelta
  • 3.  (A) AA.VV Introduzione all'Etruscologia Hoepli, Milano , 2012
  • 4.  (A) AA.VV. L'oro degli Etruschi De Agostini, Novara, 1983 » Pagine/Capitoli: Capitoli età orientalizzante e tutte le schede relative
  • 5.  (A) AA.VV. La ceramica degli Etruschi De Agostini, Novara, 1987 » Pagine/Capitoli: capitoli su età orientalizzante e tutte le schede
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

6 CFU: testi nn. 2, 5
9 CFU: testi nn. 1, 2, 3,4

non frequentanti
6CFU: testi 2, 3, 5
9 CFU: testi 1, 2, 3, 4, 5 (quattro capitoli 4,5,6,11)

Metodi didattici
  • Oltre alle lezioni frontali che avverranno attraverso l'ausilio di mezzi informatici, video, ricostruzioni 3D dei principali monumenti presentati (necropoli e santuari) si terranno delle visite al principale museo italiano di antichità etrusche, quello di Villa Giulia a Roma (per i complessi di Palestrina e Cerveteri), e il Museo Gregoriano Etrusco (per la tomba ceretana Regolini Galassi), i massimi dell mondo per ciò che riguarda la civiltà dell'Italia preromana e al museo nazionale delle Marche (soprattutto in relazione alle popolazioni picene: Matelica, San Severino, Numana, Sirolo).
Modalità di valutazione
  • L'esame orale verterà sugli argomenti trattati a lezione, e sono previste nel corso delle lezioni anche forme di esercitazioni scritte (elaborazione di schede su monumenti o materiali archeologico) dopo la visita ai musei, che faranno parte della valutazione finale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams