Etruscologia e antichita' italiche
- A.A. 2021/2022
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-10
Notizie di storia e letteratura del mondo antico (Grecia e Roma), necessarie per poter inquadrare gli Etruschi all'interno delle complesse dinamiche che riguardano il Mediterraneo antico tra l'età orientalizzante, arcaica e classica.
Il corso intende dare un quadro generale di riferimento per la storia e la civiltà degli Etruschi a partire dall'età villanoviana (IX sec. a.C.) fino all'età della romanizzazione.
Saranno analizzati i dati forniti dalle ricerche e scavi nelle città dell'Etruria propria in modo che possano essere acquisite le conoscenze più recenti sui diversi problemi storiografici e archeologici.
6 CFU
Si analizzeranno le vicende storiche, lo sviluppo urbano e le varie produzioni artistiche (con particolare riferimento alla ceramografia) di almeno due dei centri più significativi dell'Etruria Meridionale (Cerveteri e Tarquinia) e di almeno uno dei centri dell'Etruria settentrionale (Vetulonia) dall'età orientalizzante fino alla romanizzazione.
9 CFU
come per i 6CFU. Inoltre:
Rapporti con le altre civiltà del Mediterraneo con particolare riferimento alla Grecia (santuari) e al Vicino Oriente (soprattutto Cipro e Siria)
cenni sulla lingua e sui diversi alfabeti regionali in uso in Etruria ed esercitazioni di lettura.La nascita del mito in Etruria
Non frequentanti
Oltre al quanto previsto per i 6 o 9 CFU, analisi di alcuni problemi di storia etrusca arcaica per i quali il docente fornirà i testi
- 1. (A) M. Cristofani L'arte degli Etruschi.Produzione e consumo Einaudi, Torino, 1978 » Pagine/Capitoli: tutto
- 2. (A) G. Bartoloni Le società dell'Italia primitiva Carocci, Milano, 2003
- 3. (A) M. Cristofani Saggi di storia etrusca arcaica Bretschneider, Roma, 1987 » Pagine/Capitoli: due saggi a scelta
- 4. (A) AA.VV Introduzione all'Etruscologia Hoepli, Milano , 2012
6 CFU: testi nn. 2, 5
9 CFU: testi nn. 1, 2, 3
non frequentanti
6CFU: testi 2, 3, 5
9 CFU: testi 1, 2, 3, 4
- Le lezioni avverranno con l'ausilio anche di illustrazioni, cd, video sugli argomenti del programma. Si effettueranno visite nei musei di Villa Giulia e Gregoriano Etrusco, i più importanti per le civiltà dell'Italia preromana. e saranno svolte esercitazioni sugli oggetti più significativi esposti nei musei visitati. Inoltre è prevista una visita al Museo nazionale delle Marche per analizzare i rapporti con i centri piceni.
- Si tratterà di un colloquio sugli argomenti trattati a lezione e di un'esercitazione da effettuare nel corso dell'anno, dopo la visita ai musei specialistici
inglese