Letteratura e cultura tedesca i
- A.A. 2015/2016
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-11
Titolo del corso: Il mito dell'Italia nella letteratura tedesca
Vista la modalità partecipativa della didattica che avrà carattere anche seminariale e non esclusivamente frontale, è richiesta la disponibilità da parte degli studenti a seguire assiduamente le lezioni (anche se non esiste l'obbligo della frequenza) e a leggere i testi in programma prima e durante il corso.
Il corso intende fornire un approccio critico alla letteratura di lingua tedesca attraverso un preciso taglio tematico da integrare con le indicazioni metodologiche, storico-letterarie e di periodizzazione fornite dal modulo istituzionale.
Gli obiettivi formativi del corso consistono in una solida formazione di base nella
letteratura e cultura del secolo d'oro della letteratura tedesca (il Settecento), in un approfondimento filologico degli aspetti tipici di quella particolare temperie culturale e nella focalizzazione di un particolare aspetto di quella cultura: la relazione dei tedeschi con l'Italia e con le sue espressioni artistiche, culturali e sociologiche.
Attraverso la parte più progettuale, che prevede anche la redazione di testi da parte degli studenti, il corso intende formare anche le loro capacità logiche, comunicative e di problem-solving .
Il corso si divide in un modulo monografico (A) e un modulo istituzionale (B).
Il modulo A prevede un'articolazione della lezioni in due momenti formativi diversi: uno teorico e uno applicativo.
Sia il modulo A sia il modulo B sono parte integrante del corso e del relativo esame.
Sulla scorta di alcuni testi chiave della storia della letteratura tedesca, nel modulo istituzionale (B) il corso intende analizzare le diverse correnti del Settecento tedesco (Aufklaerung; Sturm und Drang; Klassik; passaggio dalla Klassik alla Romantik) per focalizzarsi poi, nel modulo monografico (A), sulla particolare relazione fra la Germania e l'Italia nel Settecento attraverso l'analisi approfondita del resoconto del viaggio in Italia di Goethe.
Il corso prevede anche un aspetto applicativo e professionalizzante degli studi umanistici perché mira a progettare insieme agli studenti un gioco letterario interattivo per un'utenza colta basato su contenuti letterari che favorisca anche la memorizzazione dei contenuti esaminati insieme.
FREQUENTANTI
Modulo monografico (A):
LETTERATURA PRIMARIA:
J. W. Goethe, Torquato Tasso, Venezia, Marsilio (o altra edizione recente e commentata)
J.W. Goethe, Il viaggio in Italia, Milano, Rizzoli (o altra edizione recente e commentata)
J.W. Goethe, Le elegie romane (solo I, V e VII) , Milano, Mondadori (o altra edizione recente
e commentata)
LETTERATURA CRITICA:
M. Cometa, L'età di Goethe, Roma, Carocci
I.M. Battafarano, L'Italia, in G. Sampaolo e F. Fiorentino (a cura di), Atlante della letteratura
tedesca, Macerata, Quodlibet 2009, pp. 290-297
M. Cometa, La Sicilia, G. Sampaolo e F. Fiorentino (a cura di), Atlante della letteratura tedesca,
Macerata, Quodlibet 2009, pp. 298-303
A. Brilli, Quando viaggiare era un'arte. Il romanzo del Grand Tour, Bologna, Il Mulino
Modulo istituzionale (B):
MANUALI STORICO-LETTERARI:
U. Kindl e M. Dallapiazza, Storia della Letteratura tedesca. Vol. 2: Dal Settecento
alla prima guerra mondiale, Roma- Bari, Editori Laterza, pp. 21-165
TESTI:
G.E. Lessing, Emilia Galotti, Torino, Einaudi (o altra edizione recente e commentata)
I. Kant, Risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo?, in Che cos'è l'Illuminismo,
a cura di N. Merker, Roma, Editori Riuniti, pp. 48-63 (fotocopie disponibili in
portineria)
J.W. Goethe, Prometeo, in Inni, Torino, Einaudi (o altra edizione recente e commentata)
J.W. Goethe, Ifigenia, Milano, Garzanti (o altra edizione recente e commentata)
J.W. Goethe, Werther, Torino, Einaudi (o altra edizione recente e commentata)
J.J. Winckelmann, Pensieri sull'imitazione, a cura di M. Cometa, Palermo, Aesthetica
J.M.R. Lenz, L' eremita: un pendant a I dolori di Werther e altri scritti , a cura di V. Verrienti,
Milano, Rizzoli
J.W. Goethe, Conversazioni di profughi tedeschi, Firenze, Passigli
H. v. Kleist, La Marchesa di O, in La Marchesa di O e altri racconti, a cura di E. De Angelis (o
altra edizione recente e commentata)
NON FREQUENTANTI O EVENTUALI ESIGENZE DI NUMERO DIVERSO DI CFU :
Devono concordare il programma direttamente con la docente.
E' previsto il ricorso a supporti audiovisivi per l'approfondimento del rapporto fra la letteratura e gli altri media
-
Lezioni frontali e partecipate;
attività seminariali/laboratoriali con gli studenti sulla progettazione del gioco letterario sotto la guida o la supervisione anche di ospiti interni ed esterni anche appartenenti al mondo dell'impresa;
impiego di risorse on-line;
gruppi di lavoro.
- Alla fine del corso ogni studente verrà esaminato oralmente in lingua italiana sui contenuti dei moduli A + B. L'esame orale prevede domande sulla storia della Germania, sulla sua cultura e storia della letteratura relativamente al periodo preso in esame, sugli autori e le opere oggetto del corso monografico e del modulo istituzionale.
Sarà particolarmente apprezzata la capacità di riflettere in maniera critica, collegata e personale sui singoli testi dei moduli A+B.
Concorrono al voto: conoscenza del corso monografico (25%); conoscenza del modulo istituzionale (25%); voto della tesina individuale o di gruppo (30%) ; proprietà di linguaggio e pronuncia tedesca corretta (20%).
tedesco, inglese, francese
tedesco (limitatamente a singoli termini storico-culturali)