Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maria Paola Scialdone Didattica 2018/2019 Letteratura e cultura tedesca i

Letteratura e cultura tedesca i

  • A.A. 2018/2019
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-11
Maria Paola Scialdone / Professoressa di ruolo - II fascia (GERM-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Disponibilità a leggere i testi durante il corso monografico.

Obiettivi del corso

Il corso monografico intende trasmettere una solida base di analisi testuale e di
approccio critico alla letteratura di lingua tedesca attraverso un preciso taglio tematico
da integrare con le indicazioni metodologiche, storico-letterarie e di periodizzazione
fornite dal modulo istituzionale. Il corso intende, altresì, avvicinare gli studenti alle
risorse informatiche utili all'approfondimento e al consolidamento delle conoscenze
umanistiche.

Programma del corso

Mediare fra le culture. Il mito di Ifigenia nella letteratura tedesca

Il corso monografico si occuperà del mito europeo di Ifigenia e delle sue riscritture
nella letteratura e cultura tedesca e si avvarrà di un approccio interdisciplinare.
In particolare il corso intende indagare, a partire dal dramma di Goethe "Ifigenia in
Tauride", la figura di Ifigenia come icona di civiltà umanistica e prefigurazione di un
moderno dialogo interculturale e delle sue implicazioni problematiche.

Programma:

MODULO MONOGRAFICO (A)

Letteratura primaria:

J.W. Goethe, Ifigenia in Tauride, ed. con testo a fronte a cura di R. Fertonani
Milano, Garzanti

Brani antologici forniti dal docente tratti da G. Hauptmann, Iphigenie in Delphi
(1949) e V. Braun, Iphigenie in Freiheit (1992)

Letteratura secondaria:

Secci, Lia (a cura di), Il mito di Ifigenia da Euripide al Novecento (a lezione
verranno indicati i saggi su cui concentrarsi)

MODULO ISTITUZIONALE (B):

Periodizzazione e storia della letteratura:

U. Kindl e M. Dallapiazza, Storia della Letteratura tedesca. Vol. 2: Dal Settecento
alla prima guerra mondiale, Roma-Bari, Editori Laterza, pp. 21-268

Testi:

I. Kant, Risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo?, in Che cos'è l'Illuminismo,
a cura di N. Merker, Roma, Editori Riuniti, pp. 48-63 (fotocopie disponibili in
portineria)

G.E. Lessing, Emilia Galotti, Torino, Einaudi

J.W. Goethe, Prometeo, in Id., Inni, Torino, Einaudi

J.W. Goethe, I dolori del giovane Werther, Torino, Einaudi

L. Tieck, La montagna delle rune, in Id., Il biondo Eckbert e altri racconti,
Pordenone, Ed. Studio Tesi (fotocopie disponibili in portineria)

Novalis, Enrico di Ofterdingen, in Opere, Milano, Guanda (fotocopie disponibili in
portineria)

G. Büchner, Lenz. Seguìto dal diario del pastore Oberlin, Venezia, Marsilio

G. Büchner, Il messaggero dell'Assia, in Opere e lettere, Torino, UTET, pp. 239-263
(fotocopie disponibili in portineria)

NON FREQUENTANTI:

H. Schulze, Storia della Germania, Roma, Donzelli, pp. 49-77

Altre informazioni / materiali aggiuntivi

dispense, audiovisivi

Metodi didattici
  • Close reading; lezione frontale; lezione partecipata
Modalità di valutazione
  • Verifica orale a fine corso in lingua italiana sui contenuti dei moduli A + B, saranno
    possibili verifiche scritte e/o orali in itinere volte a monitorare e favorire
    l'apprendimento e l'approfondimento degli argomenti trattati nel corso.
    Alla fine del corso ogni studente verrà esaminato oralmente. L'esame orale prevede
    domande sulla storia della Germania, sulla sua cultura e storia della letteratura
    relativamente al periodo preso in esame, sugli autori e le opere oggetto del corso
    monografico e del modulo istituzionale.
    Oltre a dare prova di aver assimilato i contenuti del corso, lo studente dovrà
    dimostrare la capacità di riflettere in maniera critica, collegata e personale su singoli
    testi e fenomeni letterari dei moduli A+B.
    Concorrono al voto: conoscenza approfondita del corso monografico (40%);
    conoscenza approfondita del modulo istituzionale (40%); proprietà e ricchezza di
    linguaggio, precisione terminologica e pronuncia tedesca corretta (20%).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

tedesco, inglese, francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

tedesco

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO