Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maria Paola Scialdone Didattica 2018/2019 Lingua e traduzione tedesca i/m

Lingua e traduzione tedesca i/m

  • A.A. 2018/2019
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea LM-37
Maria Paola Scialdone / Professoressa di ruolo - II fascia (GERM-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Livello linguistico B2/C1

Obiettivi del corso

Il corso trasmette le basi teorico-metodologiche per affrontare la traduzione letteraria
di testi in
prosa e mette il frequentante in condizione di cimentarsi con le problematiche
concrete della
traduzione letteraria della coppia di lingue tedesco-italiano. Le lezioni intendono
inoltre trasmettere
le tecniche di analisi e di revisione critica delle traduzioni dei testi letterari dal tedesco
all'italiano.
Gli obiettivi formativi concorrono a consolidare negli studenti le competenze utili ai fini
di un loro
possibile inserimento professionale come traduttori letterari.

Programma del corso

Titolo del corso: Problemi di traduzione del testo letterario tedesco-italiano

Il corso è suddiviso in una parte teorico-metodologica e in una parte pratica
strettamente
collegate tra loro. Durante le lezioni saranno trasmessi gli elementi utili ad affrontare
la
traduzione letteraria e verranno analizzati, discussi e tradotti testi autentici. Si
procederà poi
anche a introdurre ed esercitare le tecniche della revisione critica delle traduzioni
letterarie in
vista una versione finale pronta per la pubblicazione.
Il corso è affiancato da lezioni di lettorato tenute da un collaboratore linguistico
madrelingua. La
frequenza del lettorato è da ritenersi parte integrante del corso e pertanto fortemente
consigliata.

Il corso consta di modulo A + modulo B:

Modulo A: il processo di traduzione di un testo letterario in prosa dal tedesco
all'italiano lingua target (analisi approfondita del testo; panorama editoriale; processo
di traduzione; strumenti traduttivi dal tedesco e verso l'italiano; revisione critica della
traduzione).
Modulo B: Parte pratica di esercitazione sul testo

FREQUENTANTI:
Testo oggetto di analisi ed esercitazione nei moduli A+B:
E.T.A. Hoffmann, Die Brautwahl (racconto tratto dalla raccolta Die Serapionsbrueder,
ed. tedesca
di riferimento, con relativo commento in E.T.A. Hoffmann, Saemtliche Werke, a cura
di W.
Segebrecht, Deutscher Klassiker Verlag, Frankfurt a.M., pp. )

Durante le lezioni saranno indicati e distribuiti ulteriori testi di letteratura primaria utili
ad esercitarsi e ulteriori testi di letteratura secondaria per approfondire aspetti della
traduzione da Hoffmann e del suo contesto storico-letterario necessari per affrontare
con più consapevolezza la traduzione del testo letterario.

Letteratura critica e di supporto:
L. Rega, La traduzione letteraria. Aspetti e problemi, Torino

D. Petruccioli, Falsi d'autore. Guida pratica per orientarsi nel mondo dei libri tradotti,
Macerata

G. Mochi, Rivedere le traduzioni: ripensamenti e disagi di uno sguardo altrui, in
Teoria, didattica e prassi della traduzione, a cura di G. Calabrò, Napoli, pp.
181-190

NON FREQUENTANTI:
Il corso prevede forme di lavoro seminariale e pertanto ne è fortemente consigliata la
frequenza.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a prendere contatti con la docente.

Aggiungono inoltre al programma per i frequentanti i seguenti testi:

B. Osimo, Propedeutica della traduzione, Milano, Hoepli


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

software informatici

Metodi didattici
  • Lezioni frontali e partecipate; workshop traduttivo; risorse multimediali;
    esercitazioni.
Modalità di valutazione
  • La verifica del corso si divide in una prova scritta e in una prova orale.
    La prova scritta consiste nella traduzione di un testo o nella revisione di
    traduzioni svolte
    individualmente durante il corso; la prova orale verte sulla teoria della
    traduzione. Sarà
    particolarmente apprezzata la capacità di riflettere in maniera consapevole sul
    processo di
    traduzione e di revisione delle medesima in base alla tipologia di testo affrontata e
    alle sue
    problematiche.
    Concorrono al voto finale: risultato della prova scritta di traduzione (30%); risultato
    della prova
    scritta di lettorato (25%); conoscenza approfondita della letteratura critica e di
    supporto, della
    tipologia testuale trattata e dei relativi autori (30%); proprietà di linguaggio,
    autonomia di riflessione
    e scelta in ambito traduttivo (15%) dimostrata anche durante il corso.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

tedesco, inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

tedesco

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO