Storia della cultura tedesca
- A.A. 2018/2019
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-11
Interesse per la storia della cultura nei suoi molteplici aspetti;
non è necessario conoscere la lingua tedesca
Acquisizione di conoscenze e strumenti teorico-metodologici e relativi al campo degli
studi culturali.
Approfondimento di nozioni relative ad aspetti storico-culturali specifici dei paesi di
lingua tedesca.
Acquisizione di capacità critiche e argomentative in forma sia orale che scritta
Titolo del corso: "L'infanzia negata. Bambini e adolescenti nella Shoah"
Il corso, che si svolgerà in forma seminariale, intende trasmettere un approccio alla
storia della cultura tedesca attraverso l'analisi di una pagina di micro-storia
dell'infanzia durante il regime nazifascista. In particolare si focalizzerà il tema
dell'infanzia e dell'adolescenza durante l'Olocausto. Durante il corso, caratterizzato
da un approccio polifonico e interdisciplinare, si penderanno in analisi testi di carattere
letterario, filmico e documentario.
Testi di letteratura primaria:
Mary Berg, Il ghetto di Varsavia, a cura di F. Sessi, Einaudi, Torino 2009 (III ed.)
Anne Frank, Diario, a cura di M. Corradini, Rizzoli, Milano 2017
Thomas Geve, Qui non ci sono bambini. Un'infanzia ad Auschwitz, Einaudi, Torino
2011
Testi di letteratura secondaria:
testo di riferimento per un inquadramento metodologico-disciplinare: A. Arcangeli,
Che cos'è la storia culturale, Carocci, Roma
testo di inquadramento micro-storico: N. Stargardt, La guerra dei bambini. Infanzia e
vita quotidiana durante il nazismo, Mondadori, Milano (in particolare la parte seconda:
"La guerra razziale", pp. 121-248 )
testi filmici
Der weisse Band. Eine deutsche Kindergeschichte, regia di M. Haneke (2009)
Jona che visse nella balena, regia di R. Faenza (1993)
-
Lezioni frontali e dialogate in forma seminariale; materiale
audiovisivo; impiego di risorse online
- Tesina su argomento concordato (in itinere o a fine corso, a seconda dell'esigenza degli
studenti) +
verifica orale sulla parte generale. La tesina dovrà essere sufficientemente ampia e
argomentata e corredata da una
bibliografia ragionata (incide sul voto complessivo al 60%). Nella verifica orale verrà
accertato lo
studio e l'assimilazione dei restanti contenuti trattai durante il corso (incide sul voto
finale al 40%).
inglese, tedesco, francese