Letteratura e cultura tedesca iii
- A.A. 2020/2021
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-11
Disponibilità a leggere i testi assegnati durante il corso
Il corso mira all'apprendimento di aspetti caratterizzanti della letteratura tedesca
attraverso un preciso taglio tematico e all'approfondimento delle capacità filologiche, di
approccio al testo letterario, di collegamento e di critica testuale. Le lezioni perseguono il
fine di mettere gli studenti in condizione di saper utilizzare miratamente le risorse
bibliografiche, anche online, con lo scopo di affinare le loro capacità di ricerca.
Titolo del corso: "Kafka e kafkismi"
Il corso prevede una parte monografica e una istituzionale (moduli A+B).
Il modulo A, o monografico, intende riflettere sulle diverse scuole dell'ermeneutica
letteraria alla luce di un suo esempio paradigmatico: l'opera di Franz Kafka. Kafka
nella sua difficoltà e ambiguità interpretativa è al centro di diverse e contrastanti
correnti di analisi critica che si analizzeranno e discuteranno sulla scorta di una scelta
di racconti dell'autore che vanno dalla sua prima alla sua ultima produzione. In chiave
storico-sociologica si dedicherà attenzione anche alla disamina del termine "kafkiano"
che in diverse lingue e culture designa dimensioni e concetti ben determinati che
fanno di Kafka un fenomeno universale e per certi versi anche "pop".
Il modulo B, in continuità con i corsi precedenti di letteratura tedesca, porta avanti
l'apprendimento della storia della letteratura tedesca per il periodo che va dal
naturalismo fino alle soglie della I prima guerra mondiale.
FREQUENTANTI
Modulo monografico (A):
LETTERATURA PRIMARIA:
F. Kafka, La metamorfosi e tutti i racconti pubblicati in vita, prefazione di Klaus
Wagenbach, trad. di A. Lavagetto, Mondadori, Milano (lettura dei seguenti racconti: Il verdetto; Il fochista; La metamorfosi; Primo dolore; Un digiunatore)
F. Kafka, Racconti , a cura di E. Pocar, Mondadori, Milano (solo il racconto La tana).
F. Kafka, Lettera al padre, trad. it. di C. Groff, Feltrinelli, Milano
G. Janouch, Conversazioni con Kafka, Guanda Editore, Parma
LETTERATURA METODOLOGICA, CRITICA E DI SUPPORTO:
M. Salgaro, Kafka è kafkiano? in "Cultura tedesca", n. 35 (2008), pp. 211-226 (nr.
monogr. "I romanzi di Kafka", a cura di I Schiffermueller)
M.P. Scialdone, Kafka e la disabilità, in C. Giaconi-N. Del Bianco (a cura di), Inclusione 3.0, Franco Angeli, Milano, pp. 255-270 (open access: file:///C:/Users/Paola/Downloads/380-99Z_Book%20Manuscript-1762-1-10-20190214%20(1).pdf)
Kafka-Handbuch. Leben-Werk-Wirkung, Metzler, Stuttgart-Weimar 2010 (opera di
consultazione in base ai racconti del monografico)
Modulo istituzionale (B):
MANUALI STORICO-LETTERARI:
U. Kindl e M. Dallapiazza, Storia della Letteratura tedesca. Vol. 2: Dal Settecento
alla prima guerra mondiale, Roma- Bari, Editori Laterza, pp. 269-400
TESTI:
Th. Fontane, Effi Briest, Milano, Garzanti, 2005
S. Freud, L'interpretazione dei sogni, Giunti Editore (lettura di alcuni brani, indicati a lezione)
H. von Hofmannsthal, Lettera di Lord Chandos, intr. di C. Magris, Rizzoli, Milano
H. von Hofmannsthal, Elektra, Reclam,
F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra, un libro per tutti e per nessuno (versione e appendici di M. Montinari; nota introduttiva di G. Colli., Adelphi, Milano
R. M. Rilke, I quaderni di Malte Laurids Brigge, intr., trad. e note di F. Jesi, Garzanti, Milano
R. M. Rilke, Poesie. 1907-1926, a cura di A. Lavagetto, Einaudi, Torino (lettura di alcune poesie, indicate a lezione)
Verrà richiesta la lettura in lingua originale dei seguenti testi:
F. Nietzsche, Die Geburt der Tragödie, Reclam,
A Schnitzler, Traumnovelle, Anaconda Verlag, 2008
NON FREQUENTANTI:
I non frequentanti devono integrare il modulo istituzionale con:
H. Schulze, Storia della Germania, Roma, Donzelli (capitoli VIII-XI).
audiovisivi
-
Lezioni frontali e partecipate o in presenza o sulla piattaforma, in base alle indicazioni dell'Ateneo.
- Alla fine del corso ogni studente verrà esaminato oralmente in lingua italiana sui
contenuti dei moduli A + B. L'esame orale prevede domande sulla storia della Germania,
sulla sua cultura e storia della letteratura relativamente al periodo preso in esame, sugli
autori e le opere oggetto del corso monografico e del modulo istituzionale. Sui testi
del modulo B da leggere in lingua potranno essere poste alcune domande in tedesco.
Sarà particolarmente apprezzata l'autonomia di analisi dei testi e la capacità di
collegamento dei fatti letterari.
Il voto finale si compone di: conoscenza del corso monografico (40%); conoscenza del
modulo istituzionale (40%); proprietà di linguaggio in italiano e tedesco e pronuncia
tedesca corretta (20%).
tedesco
tedesco