Letteratura e cultura tedesca i
- A.A. 2020/2021
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-11
Disponibilità a leggere i testi durante il corso monografico.
Il corso monografico intende trasmettere una solida base di analisi testuale e di
approccio critico alla letteratura di lingua tedesca attraverso un preciso taglio tematico
da integrare con le indicazioni metodologiche, storico-letterarie e di periodizzazione
fornite dal modulo istituzionale. Il corso intende, altresì, avvicinare gli studenti alle
risorse informatiche utili all'approfondimento e al consolidamento delle conoscenze
umanistiche.
Giardini e parchi nella letteratura tedesca fra Sette e Ottocento
Il corso monografico si avvale di un approccio storico-culturale, storico-letterario e interdisciplinare e si occupa della giardino/parco nella letteratura tedesca in una prospettiva molteplice: giardini/parchi intesi come spazi naturali, dotati di valore semantico e letterario, di sovente metaforico e simbolico, e come spazi "narrati". Il corso, in appoggio a recenti acquisizione della filosofia del paesaggio vuole riflettere sul giardino/parco anche in termini di spazio etico e progettuale del vivere in armonia, "del disporsi a una relazione, che va ripensata, fra uomini, animali e natura" e verificare quanto questa vocazione utopica/eutopica sia rintracciabile nelle sue figurazioni letterarie tedesche fra il XVIII e il XIX secolo.
Programma:
MODULO MONOGRAFICO (A)
1) Letteratura primaria (le edizioni qui riportate sono un mero suggerimento. Si può scegliere qualsiasi edizione purché scientificamente valida e commentata):
J.W. Goethe, Conosci il paese dove fioriscono i limoni? (Kennst Du das Land?, wo die Zitronen blühn?), canto contenuto in J.W. Goethe, Wilhelm Meister. Gli anni di apprendistato, Adelphi, Milano 1974
J.W. Goethe, Le affinità elettive (Die Wahlverwandschaften), a cura di G. Baioni, Marsilio, Venezia 1999
Novalis, I discepoli di Sais (Die Lehrlinge zu Sais), a cura di P. Montanari, Tranchida Editori, Milano 1985
L. Tieck, La montagna delle rune (Runenberg), in Idem, Il biondo Eckbert e altri racconti, Edizione Studio Tesi, Pordenone 1990
J.v. Eichendorff, Vita di un perdigiorno, a cura di G. Schiavoni, BUR, Milano 2006 (Aus dem Leben eines Taugenichts)
N.B. In base all'andamento del corso i testi potrebbero subire alcune modifiche che - in caso - verranno puntualmente segnalate agli studenti.-
2) Letteratura secondaria:
M. Venturi Ferriolo, Oltre il giardino. Filosofia di paesaggio, Einaudi, Torino 2019
Un saggio a scelta fra i seguenti:
J. Michael, Paesaggio e letteratura, Holschki, Firenze (capitolo primo)
M. Cottone, Giardini, in Atlante della letteratura tedesca, a cura di F. Fiorentino e G. Sampaolo, Quodlibet, Macerata 2009, pp. 533-538
N.B. in base alle esigenze e alla reperibilità potranno essere indicati altri testi
MODULO ISTITUZIONALE (B):
Periodizzazione e storia della letteratura:
U. Kindl e M. Dallapiazza, Storia della Letteratura tedesca. Vol. 2: Dal Settecento
alla prima guerra mondiale, Roma-Bari, Editori Laterza, pp. 21-268
Testi:
verranno indicati all'inizio del corso
NON FREQUENTANTI:
Aggiungono a quanto specificato sopra anche:
H. Schulze, Storia della Germania, Roma, Donzelli, pp. 49-77
dispense, audiovisivi
- lezione frontale e lezione partecipata in presenza e in streaming
- Verifica orale a fine corso in lingua italiana sui contenuti dei moduli A + B, saranno
possibili verifiche scritte e/o orali in itinere volte a monitorare e favorire
l'apprendimento e l'approfondimento degli argomenti trattati nel corso.
Alla fine del corso ogni studente verrà esaminato oralmente. L'esame orale prevede
domande sulla storia della Germania, sulla sua cultura e storia della letteratura
relativamente al periodo preso in esame, sugli autori e le opere oggetto del corso
monografico e del modulo istituzionale.
Oltre a dare prova di aver assimilato i contenuti del corso, lo studente dovrà
dimostrare la capacità di riflettere in maniera critica, collegata e personale su singoli
testi e fenomeni letterari dei moduli A+B.
Concorrono al voto: conoscenza approfondita del corso monografico (40%);
conoscenza approfondita del modulo istituzionale (40%); proprietà e ricchezza di
linguaggio, precisione terminologica e pronuncia tedesca corretta (20%).
tedesco, inglese, francese
tedesco