Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maria Paola Scialdone Didattica 2021/2022 Letteratura e cultura tedesca i

Letteratura e cultura tedesca i

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-11
Maria Paola Scialdone / Professoressa di ruolo - II fascia (GERM-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Nessun requisito

Obiettivi del corso

Gli obiettivi formativi del corso sono: 1. trasmettere una solida formazione di base
nella
letteratura e cultura del secolo d'oro della letteratura tedesca (il Settecento); 2.
approfondire
aspetti letterari tematici, testuali e storico-culturali della fase compresa fra il
Classicismo e la nascita
del Romanticismo tedesco; 3. avviare alla lettura del testo letterario (ove possibile
proponendo
anche un approccio al testo in lingua originale ); 4. insegnare a parlare del fatto
letterario con
termini e strumenti critico-letterari adeguati.

Programma del corso

Titolo del corso: "Mythos Italien": incontri interculturali nella letteratura tedesca

Struttura del corso: si divide in un modulo monografico (A) e un modulo istituzionale
(B).
Il modulo A prevede un'articolazione delle lezioni in due momenti formativi diversi:
teorico e
applicativo. Sia il modulo A sia il modulo B sono parte integrante del corso e del
relativo esame.

Contenuti: Il corso intende trasmettere un approccio critico di base alla letteratura di
lingua
tedesca attraverso un preciso taglio tematico da integrare con le indicazioni
metodologiche,
storico-letterarie e di periodizzazione fornite dal modulo istituzionale. Sulla scorta di
alcuni testi
chiave della storia della letteratura tedesca, nel modulo istituzionale (B) il corso
intende
analizzare le diverse correnti del Settecento tedesco (Aufklaerung; Sturm und Drang;
Klassik; passaggio dalla Klassik alla Romantik) per focalizzarsi poi, nel modulo monografico
(A), sul
rapporto della Germania della Goethezeit con l'Italia secondo un'angolatura interculturale partendo dall'ottica secondo cui il rapporto con l'Italia da parte della cultura tedesca è struttura portante della sua civiltà letteraria, artistica e intellettuale.

FREQUENTANTI
Modulo monografico (A):
LETTERATURA PRIMARIA:
(A) J.C. Goethe, Viaggio per l'Italia, Bonanno Editore, Acireale - Roma
(A) J.W. Goethe, Viaggio in Italia (1786-1788), a cura di L. Rega, Rizzoli, Milano
(A) J.W. Goethe, Kennst du das Land? (componimento poetico tratto dal ciclo del Meister: verrà fornito in classe dalla docente)
(A) J.W. Goethe, Torquato Tasso, a cura di E Bernardi, Marsilio, Venezia
(A) J.W. Goethe. Elegie romane, a cura di R. Fertonani, Mondadori, Milano
(A) A. v. Goethe, Auf einer Reise nach Suden: Tagebuch 1830, a cura di G. Radecke, DTV (durante le lezioni saranno letti e tradotti in italiano alcuni passi)


LETTERATURA CRITICA:
(A) I-M- Battafarano, Pregiudizi e intuizioni italo-tedesche, EDES, Sassari 2007, pp. 11-30
(C) A. Brilli, Viaggi in corso. Aspettative, imprevisti e avventure del viaggio in Italia, Il Mulino, Bologna
(C) G. Catalano, Goethe, Salerno Editrice, Roma
(A) M. Freschi, Il viaggio in Italia da Winckelmann a Bernhard, in Topografie letterarie, vol. monografico di "Cultura tedesca", 33 (2007), pp. 69-84
(A) M. Ponzi, Roma, in F. Fiorentino-G. Sampaolo, Atlante della letteratura tedesca, Quodlinbet, Macerata 163-170
(A) P. Paumgardhen, I tre Goethe in viaggio per l'Italia, Bonanno Editore, Acireale-Roma



Modulo istituzionale (B):
MANUALI STORICO-LETTERARI:
(A) U. Kindl e M. Dallapiazza, Storia della Letteratura tedesca. Vol. 2: Dal Settecento
alla prima guerra mondiale, Roma- Bari, Editori Laterza, pp. 21-165

(A) M. Cometa, L'età di Goethe, Carocci, Roma


3 TESTI A SCELTA:
Una rosa di testi tra cui scegliere sarà fornita all'inizio delle lezioni.

NON FREQUENTANTI

PER EVENTUALI ESIGENZE DI NUMERO DIVERSO DI CFU :
Devono concordare il programma direttamente con la docente.

Altre informazioni / materiali aggiuntivi

E' previsto il ricorso a supporti audiovisivi per l'approfondimento del rapporto fra la letteratura e gli altri media

Metodi didattici
  • Lezioni frontali e dialogate; attività seminariali con gli studenti; eventuali gruppi di
    lavoro;
    impiego di risorse on-line

Modalità di valutazione
  • Alla fine del corso ogni studente verrà esaminato oralmente in lingua italiana sui
    contenuti dei
    moduli A + B.
    Oltre a dare prova di aver assimilato i contenuti del corso, lo studente dovrà
    dimostrare la
    capacità di riflettere in maniera critica, collegata e personale su singoli testi e
    fenomeni letterari
    dei moduli A+B.
    Concorrono al voto: conoscenza approfondita del corso monografico (40%);
    conoscenza
    approfondita del modulo istituzionale (40%); proprietà e ricchezza di linguaggio,
    precisione
    terminologica e pronuncia tedesca corretta (20%).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

tedesco, inglese, francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

tedesco (limitatamente a singoli termini storico-culturali)

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams