Storia della cultura tedesca
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-11
Interesse per la storia della cultura nei suoi molteplici aspetti;
non è necessario conoscere la lingua tedesca
Acquisizione di conoscenze e strumenti teorico-metodologici e relativi al campo degli
studi culturali.
Approfondimento di nozioni relative ad aspetti storico-culturali specifici dei paesi di
lingua tedesca.
Acquisizione di capacità critiche e argomentative in forma sia orale che scritta
Titolo del corso: "Berlino e i paesaggi della memoria"
Il corso intende trasmettere un approccio alla
storia della cultura tedesca attraverso un taglio tematico. In particolare si focalizzerà il tema dei paesaggi della memoria proponendosi una riflessione sulla metropoli e sulla scomposizione e ricomposizione della carta geopolitica a seguito del crollo del muro di Berlino il 9 novembre 1989 e dell'apertura degli altri varchi verso ovest con il dissolvimento dei regimi nell'Europa dell'est.
Il corso riflette su concetti-chiave come nostalgia, Europa, mappe, e sulla memoria in tutte le sue diverse varianti, individuali e/o collettive. Durante il corso, caratterizzato
da un approccio polifonico e interdisciplinare, si penderanno in analisi testi di carattere
letterario, filmico e documentario.
BIBLIOGRAFIA DEL CORSO:
1) Testo di riferimento per un inquadramento metodologico-disciplinare:
A. Arcangeli, Che cos'è la storia culturale, Carocci, Roma (o altri saggi indicati dalla docente)
2) Memoria dei paesaggi. Paesaggi della memoria, a cura di A, Gargano e D. Padularosa Artemide, Roma
3) Ritratti urbani. Memoria e rappresentazione delle città contemporanee , a cura di A. Gargano e G. Iannucci, Artemide Roma
audiovisivi
-
Lezioni frontali e dialogate in forma seminariale; materiale
audiovisivo; impiego di risorse online
- Verifica orale che verterà sull'inquadramento storico-culturale, sulla metodologia delle storia della cultura e sui testi, per i quali è richiesto adeguato approfondimento. Concorrono al voto finale tutti gli aspetti affrontanti nel corso. Sarà particolarmente premiante un discorso ben collegato fra diaristica e testi filmici e una esposizione fluente e in buon italiano.
inglese, tedesco, francese