Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maria Paola Scialdone Didattica 2023/2024 Lingua e traduzione tedesca i/m

Lingua e traduzione tedesca i/m

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea LM-37
Maria Paola Scialdone / Professoressa di ruolo - II fascia (GERM-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Livello linguistico B2

Obiettivi del corso

Il corso trasmette le basi teorico-metodologiche per affrontare la traduzione

di testi letterari in prosa e mette il frequentante in condizione di cimentarsi con le problematiche concrete della traduzione letteraria della coppia di lingue tedesco-italiano. Le lezioni intendono inoltre trasmettere le tecniche di analisi e di revisione critica delle traduzioni dei testi letterari dal tedesco all'italiano.

Gli obiettivi formativi concorrono a consolidare negli studenti le competenze utili ai fini di un loro possibile inserimento professionale come traduttori letterari.

Programma del corso


Il corso è suddiviso in una parte teorico-metodologica e in una parte pratica

strettamente collegate tra loro. Durante le lezioni saranno trasmessi gli elementi utili ad affrontare la traduzione letteraria e verranno analizzati, discussi e tradotti testi autentici. Si procederà poi anche a introdurre ed esercitare le tecniche della revisione critica delle traduzioni letterarie e le basi per la costruzione di un lemmario di un'edizione critica.

Il corso è affiancato da lezioni di lettorato tenute da un collaboratore linguistico

madrelingua. La frequenza del lettorato è da ritenersi parte integrante del corso e pertanto fortemente consigliata.


Il corso consta di modulo A + modulo B:


Modulo A: ricognizioni degli strumenti di cui si avvale il traduttore letterario (risorse tradizionali e risorse digitali per la traduzione letteraria).

Modulo B: analisi e traduzione di un corpus di lettere della scrittrice ebreo-tedesca Gertrud Kolmar (1894-1943) dal tedesco all'italiano lingua target (analisi approfondita del testo; panorama editoriale; processo di traduzione; revisione critica delle traduzioni esistenti; approntamento di paratesti come indici ed elenchi di nomi).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Modulo A

Testo metodologico di supporto:

C; L. Rega; La traduzione letteraria. Aspetti e problemi; Utet; 2001

 

Modulo B:

Testo oggetto di analisi ed esercitazione;

A; G. Kolmar G.; Briefe; Wallstein Verlag; 2014

Letteratura critica:

A; G. Mochi; “Rivedere le traduzioni: ripensamenti e disagi di uno sguardo altrui” in

in G. Calabrò (a cura di) Teoria, didattica e prassi della traduzione; 181-190

A; , M.P. Scialdone; "Sopravvivere nelle parole. La via esemplare di Gertrud Kolmar"; in C. Ferranti (a cura di;) Carissimi Primo, Anne ed Eli. Studi e interventi per la memoria della Shoah; EUM; 2016; 113-138 

A; J. Woltmann; Nachwort; in G. Kolmar; Briefe; Wallstein Verlag; 2014; 284-302


C; A. Berman; L'etica della traduzione; in G. Giometti (a cura di) A. Berman La traduzione e la lettera o l'albergo nella lontananza; Quodlibet; 2003; 57-64

C; G. Petrillo; "Tradurre è scrivere. Parola di Ada Vigliani"; in P. Mazzarelli (a cura di); Scrivere traduzioni. Diciannove dialoghi sulla professione, la lingua e la letteratura; pubblicato in proprio; 2022; 159-175


Ove occorra, durante le lezioni saranno indicati e distribuiti ulteriori testi utili

ad esercitarsi e per approfondire specifici aspetti del corpus traduttivo e del suo contesto storico-letterario necessari per affrontare con più consapevolezza la traduzione del testo letterario.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il corso prevede forme di lavoro seminariale e pertanto ne è fortemente consigliata la frequenza. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a prendere contatti con la docente per consegnare con regolarità le traduzioni eseguite e le esercitazioni proposte e sottoporle a valutazione. In assenza di un contatto con la docente, i non frequentanti non potranno sostenere l'esame.

Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre studiare attentamente anche i testi del programma consigliati (C).

Verrà fatto ricorso a risorse multimediali.


Il corso si iscrive nel contesto del progetto internazionale PETRA-E (progettazione di un quadro di riferimento europeo della traduzione letteraria) da cui mutua spunti didattici.

Metodi didattici
  • Taglio didattico teorico e applicativo


    Tipologie di lezione: Lezioni frontali e partecipate; workshop traduttivo; co-teaching;

    esercitazioni.

Modalità di valutazione
  • La verifica del corso si divide in una prova scritta e in una prova orale.

    La prova scritta consiste nella traduzione di un testo o nella revisione di

    traduzioni; la prova orale verte sull'autore oggetto del tradurre e sulla teoria della

    traduzione. Sarà

    particolarmente apprezzata la capacità di riflettere in maniera consapevole sul

    processo di

    traduzione e di revisione delle medesima in base alla tipologia di testo affrontata e

    alle sue

    problematiche.

    Concorrono al voto finale: risultato della prova scritta di traduzione (30%); risultato

    della prova

    scritta di lettorato (25%); conoscenza approfondita della letteratura critica e di

    supporto, della

    tipologia testuale trattata e dei relativi autori (30%); proprietà di linguaggio,

    autonomia di riflessione

    e scelta in ambito traduttivo (15%) dimostrata anche durante il corso.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams