Letteratura e cultura tedesca iii
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-11
Disponibilità a leggere i testi assegnati durante il corso
Il corso mira all'apprendimento di aspetti caratterizzanti della letteratura tedesca
attraverso un preciso taglio tematico e all'approfondimento delle capacità filologiche, di approccio al testo letterario, di collegamento e di critica testuale. Le lezioni perseguono il fine di mettere gli studenti in condizione di saper utilizzare miratamente le risorse bibliografiche, anche online, con lo scopo di affinare le loro capacità di ricerca.
"Divenire animali. Kafka e kafkismi"
Il corso prevede una parte monografica e una istituzionale (moduli A+B).
Il Modulo A (monografico) intende:
- introdurre la filologia kafkiana
- riflettere sulle diverse scuole dell'ermeneutica letteraria alla luce dell'opera di Kafka, suo esempio particolarmente paradigmatico
- rileggere l'opera di Kafka alla luce degli Human-Animal Studies
- gettare luce sul concetto di "kafkiano"
Il Modulo B (istituzionale), in continuità con i corsi precedenti di letteratura tedesca, porta avanti l'apprendimento della storia della letteratura tedesca per il periodo che va dal Realismo fino alle soglie della I prima guerra mondiale.
MODULO A (monografico):
TEORIA E METODOLOGIA:
A; S. Best: "The Rise (and the Fall) of Animal Studies"; risorsa digitale:(PDF) Introducing Critical Animal Studies (researchgate.net)
LETTERATURA PRIMARIA:
A; F. Blei; Bestiario letterario; L. Rega (a cura di); Diabasis; 2019
A; F. Kafka; Josefine la cantante. Cinque storie di animali; C. Miglio (a cura di); Donzelli Editore; 2000
A; F. Kafka; La metamorfosi; in F. Kafka; La metamorfosi e tutti i racconti pubblicati in vita; K. Wagenbach (prefazione di), A. Lavagetto (trad. di); Feltrinelli; 2018;
C; M. Falchetti, L. Albanese; Kafka. Diario di un disperso (graphic novel; Becco giallo; 2021
C; F. Kafka; Tutti i romanzi. Tutti i racconti e i testi pubblicati in vita; M. Nervi (a cura di); Bompiani 2023
LETTERATURA SECONDARIA:
A; B.M. Bormann, "Aspetti del bestiario kafkiano"; in P. Chiarini et al. (a cura di); Filologia e critica. Studi in onore di Vittorio Santoli; Bulzoni; 1978; 483-494
A; P. Citati; Kafka; Adelphi; 2007 (lettura integrale)
A; G. Deleuze, F. Guattari; "Kafka. per una letteratura minore; Quodlibet; 2010; 7-75
A; M. Salgaro; "Kafka è kafkiano?"; in "Cultura tedesca" (nr. monogr. Dal titolo I romanzi di Kafka; I. Schiffermueller (a cura di ), 35/2008; 211-226
C; M. Engel (a cura di); Kafka-Handbuch. Leben-Werk-Wirkung, Springer; 2010 (utile per approfondire l'esegesi dei racconti. Strumento di consultazione 'ad vocem')
MODULO B (istituzionale)
A; U. Kindl, M. Dallapiazza; Storia della Letteratura tedesca. Vol. 2: Dal Settecento alla prima guerra mondiale; Editori Laterza; 2008; 269-400
E' richiesta la lettura approfondita e critica di almeno 1 testo a scelta per ogni corrente letteraria da studiare nel manuale. Il modello di analisi testuale, narratologica, critica ed ermeneutica sarà esemplificato a partire da
A; Th. Fontane; Effi Briest (testo da portare all'esame in lingua straniera in qualsiasi edizione in lingua tedesca recente e commentata)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
La frequenza del corso non è obbligatoria, ma visto il lavoro seminariale previsto ne è caldamente consigliata la frequenza.
I non frequentanti sono tenuti a prendere contatto con la docente in vista della prova finale
-
Lezioni frontali e dialogate. Lavoro seminariale. Co-teaching.
Ogni studente verrà esaminato oralmente in lingua italiana e tedesca sui
contenuti del moduli A + B.
Sarà particolarmente apprezzata l'autonomia di analisi dei testi e la capacità di
collegamento dei fatti letterari.
Il voto finale si compone di: conoscenza del corso monografico (50%); conoscenza del
modulo istituzionale (40%); proprietà di linguaggio in italiano e tedesco e pronuncia
tedesca corretta (10%).
Italiano