Modelli integrati di interventi psico-educativi per la disabilita' intellettiva e dei disturbi generalizzati dello sviluppo - S.secondaria 1 e 2 grado
- A.A. 2014/2015
- CFU 4
- Ore 30
- Possesso di Elementi di Base di Psicologia Generale e della Disabilità.
- Conoscenza di base delle modalità di programmazione personalizzata.
- Conoscenza di base del Lavoro Interdisciplinare.
- Conoscenza di base del Sistema di Valutazione della Qualità, come analisi parcellizzata di ciascuna delle azioni della "filiera" procedurale.
- Definizione e caratteristiche della Disabilità Intellettiva e dei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo.
- Principali approcci metodologici psico-pedagogici per la Disabilità Intellettiva e per i Disturbi Generalizzati dello Sviluppo.
- Sviluppo e applicazione del Progetto Educativo-Formativo Personalizzato per la Disabilità Intellettiva e per i Disturbi Generalizzati dello Sviluppo: valutazione dei livelli di partenza; definizione degli obiettivi; individuazione dei metodi e degli strumenti; inquadramento dei percorsi di verifica, con previsione degli eventuali correttivi.
- Controllo e verifica secondo il Sistema di Valutazione della Qualità.
- Gestione e utilizzo mirato del Lavoro Interdisciplinare.
- Principali approcci metodologici psico-pedagogici per la Disabilità Intellettiva e per i Disturbi Generalizzati dello Sviluppo.
- Approccio Sistemico-Relazionale alla gestione della Disabilità Intellettiva e dei disturbi Generalizzati dello Sviluppo: metodologia e strumenti.
- Sviluppo e applicazione del Progetto Educativo-Formativo Personalizzato per la Disabilità Intellettiva e per i Disturbi Generalizzati dello Sviluppo: valutazione dei livelli di partenza; definizione degli obiettivi; individuazione dei metodi e degli strumenti; inquadramento dei percorsi di verifica, con previsione degli eventuali correttivi. Proposizione di situazioni concrete, con possibilità per lo studente di sperimentare in maniera diretta il lavoro di progettazione.
- Controllo e verifica secondo il Sistema di Valutazione della Qualità. Proposizione di situazioni concrete, con possibilità per lo studente di sperimentare in maniera diretta il lavoro di verifica.
- Gestione e utilizzo mirato del Lavoro Interdisciplinare. Proposizione di situazioni concrete, con possibilità per lo studente di sperimentare in maniera diretta percorsi e strategie di collaborazione interdisciplinare. Considerazioni in merito al ruolo centrale dell'Insegnante Specializzato di Sostegno rispetto alle azioni di raccordo didattico funzionali alle esigenze dell'alunno.
- 1. (C) Le Guide Erickson Disabilità Intellettiva a Scuola Erickson, Trento, 2014 » Pagine/Capitoli: Sezioni: I - IV
- 2. (C) P. Watzlawick, J.H. Beavin, D.D. Jackson Pragmatica della comunicazione umana Astrolabio, Roma, 1971 » Pagine/Capitoli: Capitoli: 1 - 7
-
- Esposizione di contenuti teorici, finalizzata all'arricchimento delle conoscenze degli studenti e ad un costante stimolo per la riflessione e l'approfondimento ulteriore, in un contesto didattico di tipo interattivo e continuamente sollecitante la partecipazione dei partecipanti al Corso.
- Proposizione di situazioni concrete, con possibilità per lo studente di sperimentare in maniera diretta il lavoro di progettazione, verifica, collaborazione interdisciplinare.
- - Verifiche in itinere degli apprendimenti teorici e metodologici, secondo i principi del Sistema di Controllo della Qualità.
- Verifica della capacità di affrontare situazioni concrete, con possibilità per lo studente di sperimentare in maniera diretta il lavoro di progettazione, verifica, collaborazione interdisciplinare.
- Esame finale.
Inglese
Inglese