Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Sellitti Maria Didattica 2022/2023 Laboratorio di modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale 2

Laboratorio di modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale 2

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 2
  • Ore 10
  • Classe di laurea L-39
Maria Sellitti / Professoressa a contratto
Prerequisiti

- Consapevolezza di un approccio psicologico scientificamente basato.
- Consapevolezza della necessità di costante raffronto in èquipe ed interdisciplinare nell'intervento di aiuto alla persona e particolarmente alla persona fragile.



Obiettivi del corso

Capacità di applicare e padroneggiare:
- un funzionale approccio psico-relazionale rispetto a casi concreti nelle principali aree di intervento socio-assistenziale: minori e famiglia anche in riferimento a situazioni di abuso, disabilità fisica e psichica, tossicodipendenza e pluridipendenza, disagio sociale adulto, immigrazione, anziani;
- un funzionale approccio psico-relazionale rispetto a casi concreti nelle diverse fasi del Progetto Socio-Assistenziale Individualizzato: analisi del bisogno, indicazione degli obiettivi, individuazione della metodologia, valutazione e verifica;
- una efficace collaborazione interdisciplinare;
- la propria dimensione emozionale ed il rischio di burnout.



Programma del corso

Sperimentazione di:
- diversi approcci psico-relazionali rispetto a casi concreti nelle principali aree di intervento socio-assistenziale: minori e famiglia anche in riferimento a situazioni di abuso, disabilità fisica e psichica, tossicodipendenza e pluridipendenza, disagio sociale adulto, immigrazione, anziani;
- diversi approcci psico-relazionali nelle diverse fasi del Progetto Socio-Assistenziale Individualizzato: valutazione della situazione di partenza; definizione degli obiettivi; individuazione dei metodi e degli strumenti; inquadramento dei percorsi di verifica, con previsione degli eventuali correttivi;
- diverse modalità di collaborazione interdisciplinare e in rete;
- gestione della propria dimensione emozionale;
- prevenzione e gestione di possibili situazioni di burnout.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Paul Watzlawick, J.H.Beavin e D.D.Jackson Pragmatica della comunicazione umana Astrolabio, Roma, 1971 » Pagine/Capitoli: Capitoli: 1 - 7
  • 2.  (A) Maria Sellitti La Comunità-Officina Maggioli, Rimini, 2015 » Pagine/Capitoli: Parti: I - V
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Dispense fornite dal docente, oggetto di lavoro in aula e messe a disposizione online.

Metodi didattici
  • - Lavoro in Aula Individuale e/o in Piccolo Gruppo: proposta di casi concreti, con possibilità per lo studente di sperimentare in maniera diretta la messa in atto di diversi approcci psico-relazionali e di diverse modalità di collaborazione interdisciplinare.
    - Discussioni e dibattiti.
Modalità di valutazione
  • - Verifiche in itinere della capacità di affrontare situazioni concrete e di sviluppare in maniera efficace il lavoro di collaborazione interdisciplinare ed in rete.
    - Esame orale finale.
    Scopo principale della valutazione è la verifica della capacità dello studente di rendere concrete le conoscenze teoriche acquisite.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams