Laboratorio di modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale 2
- A.A. 2024/2025
- CFU 2
- Ore 10
- Classe di laurea L-39
- Consapevolezza della necessità nel rapporto con l'utente di un approccio psicologico scientificamente basato.
- Consapevolezza della necessità di costante raffronto in équipe ed interdisciplinare nell'intervento di aiuto alla persona e particolarmente alla persona fragile.
Capacità di applicare e padroneggiare:
- un funzionale approccio psico-relazionale rispetto a casi concreti nelle principali aree di intervento socio-assistenziale: minori e famiglia anche in riferimento a situazioni di abuso, disabilità fisica e psichica, tossicodipendenza, disagio sociale adulto, immigrazione, anziani;
- un funzionale approccio psico-relazionale rispetto a casi concreti nelle diverse fasi del Progetto Socio-Assistenziale Individualizzato: analisi del bisogno, indicazione degli obiettivi, individuazione della metodologia, valutazione e verifica;
- modalità di efficace collaborazione interdisciplinare;
- la propria dimensione emozionale ed il rischio di burnout.
Sperimentazione di:
- diversi approcci psico-relazionali rispetto a casi concreti nelle principali aree di intervento socio-assistenziale: minori e famiglia anche in riferimento a situazioni di abuso, disabilità fisica e psichica, tossicodipendenza e pluridipendenza, disagio sociale adulto, immigrazione, anziani;
- diversi approcci psico-relazionali nelle diverse fasi del Progetto Socio-Assistenziale Individualizzato: valutazione della situazione di partenza; definizione degli obiettivi; individuazione dei metodi e degli strumenti; percorsi di verifica, con previsione degli eventuali correttivi;
- diverse modalità di collaborazione interdisciplinare e in rete;
- gestione della propria dimensione emozionale;
- prevenzione e gestione di possibili situazioni di burnout.
1. (A) Maria Sellitti - La Comunità-Officina - Maggioli - Rimini - 2015 - Parti:I-V - 978-88-916-1051-5
2. (A) Paul Watzlawick, J.H.Beavin e D.D.Jackson - Pragmatica della comunicazione umana - Astrolabio - Roma - 1971 - Cap.:1-7 - 978-88-834-0014-24
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
-Dispense fornite dal docente in aula e online.
-
Lezione Frontale/Interattiva.
Attività laboratoriali.
Esercitazioni in aula.
Supporto materiale on line.
Prova di esame scritta con domande a risposta multipla.
Criteri adottati per la graduazione dei voti:
-conoscenza e capacità di comprensione dei testi: 20%
-capacità di operare collegamenti fra i testi: 20%
-capacità di applicare le conoscenze: 20%
-autonomia di giudizio e di pensiero critico: 20%
-trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale: 20%
Non è possibile consultare testi durante lo svolgimento della prova.
Inglese
Francese
Italiano