Valutazione delle performance aziendali e comportamento manageriale - Mod. comportamento manageriale
- A.A. 2016/2017
- CFU 9
- Ore 60
- Classe di laurea LM-77
nessuna
Il corso affronta un tema rilevante nel campo delle discipline organizzative con riferimento all'analisi sistemica del comportamento degli attori organizzativi nei diversi contesti aziendali.
Il corso fornisce strumenti utili a comprendere le determinanti delle prestazioni individuali, di gruppo e organizzative, strumenti idonei a influire su tali comportamenti, orientandoli verso obiettivi desiderati, modelli di analisi e miglioramento delle condizioni di funzionamento del sistema aziendale.
Risultati attesi:
1. conoscenza, capacità di comprensione e applicazione: principali determinanti e dinamiche del comportamento individuale e organizzativo, dei modelli di analisi e degli strumenti in grado di influire sui comportamenti stessi
2. autonomia di giudizio: capacità di analisi "critica" e autonoma, comprensione e valutazione di differenti situazioni aziendali, individuazione degli strumenti da utilizzare
3. abilità comunicative: conoscenza della "grammatica organizzativa"
Che cos'è il comportamento organizzativo?
Atteggiamenti e soddisfazione lavorativa
Emozioni e stati d'animo
Personalità e valori
Percezione e processo decisionale individuale
Teorie motivazionali
Motivazione: dalle teorie alle applicazioni.
Strumenti per influire sui comportamenti
I fondamenti del comportamento di gruppo
Capire i gruppi e le squadre di lavoro
Comunicazione
Leadership
Potere e politica
Conflitto e negoziazione
Cultura organizzativa
Cambiamento organizzativo e gestione dello stress
People Management: Competenze, valutazione delle risorse umane: persone, posizioni e performance, ricompensare le risorse umane, valorizzazione delle differenze. Diversity Management tra politiche del personale e politiche di integrazione
Performance Management: dalla teoria all'applicazione
Controllo organizzativo
Gestione della performance in un'ottica di miglioramento
- 1. (A) Robbins S., Judge T., Bodega D. Comportamento Organizzativo, Conoscere e sviluppare competenze organizzative Pearson, Milano, 2016
- 2. (A) Bonti M. La comunicazione organizzativa in movimento Giuffrè, Milano, 2004 » Pagine/Capitoli: capitolo 1 e 2
- 3. (A) Zifaro M. Economia Aziendale, Diversity Management e capitale umano: peculiarità nei sistemi complessi Giuffrè, Milano, 2010 » Pagine/Capitoli: Capitolo 3
- 4. (A) Cori E. Controllo Organizzativo, politiche di gestione e dinamica dei rapporti interaziendali Giuffrè, Milano, 1997 » Pagine/Capitoli: capitolo 1 e 2
Slide proiettate a lezione
Materiale aggiuntivo indicato dal docente a lezione
-
Didattica frontale
Incident
Analisi di casi di impresa
Lavori di gruppo
Seminari con partecipazione attiva degli studenti
- Prova Scritta (test a risposta multipla e domande aperte)e prova orale
Presentazione in aula di lavori di gruppo oggetto di valutazione in sede di esame
Lingua italiana
La valutazione ha l'obiettivo di verificare il grado di conoscenza teorica, il grado di comprensione e capacità critica acquisiti sia la capacità di applicare le conoscenze in diversi contesti aziendali.