Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maria Zifaro Didattica 2021/2022 Organizzazione aziendale

Organizzazione aziendale

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 9
  • Ore 60
  • Classe di laurea L-18
Maria Zifaro /
Prerequisiti

Economia Aziendale

Obiettivi del corso

L'obiettivo formativo è quello di far acquisire le basi di organizzazione aziendale considerando l'ampiezza e la complessità delle tematiche sul piano manageriale e su quello teorico.
Il corso fornisce un metodo per "trasformare" le conoscenze teoriche in competenze organizzative semplificando la visione complessa attraverso una lettura per livelli distinti (attore individuale, gruppo, azienda e network), dei quali vengono forniti gli strumenti di base per l'analisi, la diagnosi e la progettazione degli assetti e dei meccanismi di relazione.
Al termine del percorso di apprendimento, gli studenti avranno acquisito e sviluppato:
1) Conoscenze relative alle teorie dell'organizzazione, ai criteri di progettazione macro e micro
2) Capacità di analisi e valutazione delle diverse forme organizzative macro e micro
3) Competenze trasversali. Il ricorso all'analisi e discussione di casi ed incident consente di sviluppare senso critico, capacità relazionali e di comunicazione.

Programma del corso

Parte prima
L'organizzazione nell'attuale scenario di riferimento
La progettazione organizzativa
Le strutture organizzative
La gestione delle resistenze nei processi di cambiamento organizzativo L'evoluzione dei sistemi informativi nelle organizzazioni
Riflessioni sull'implementazione di ERP e CRM ed impatto nelle organizzazioni

Parte seconda
Riflessioni sulla cultura organizzativa
Riflessioni sul Diversity Management
Diversity Management: Professioanlità,, strategie e modelli
L'approccio dell'Europa al Diversity Management

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Zifaro Maria (a cura di) DINAMICHE NELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE: RIFLESSIONI SULLO SVILUPPO E SULLA TECNOLOGIA A SUPPORTO Pisa University Press, Pisa, 2020 » Pagine/Capitoli: tutto il testo
  • 2.  (A) Zifaro Maria DIVERSITY MANAGEMENT: UNO SGUARDO ALL'EUROPA Pisa University Press, Pisa, 2020 » Pagine/Capitoli: tutto il testo
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Slide proiettate a lezione
Materiale aggiuntivo fornito dal docente a lezione

Metodi didattici
  • Didattica frontale
    Incident
    Analisi di casi di impresa
    Lavori di gruppo
    Seminari con partecipazione attiva degli studenti
Modalità di valutazione
  • Prova Scritta (test a risposta multipla e domande aperte) e prova orale
    Presentazione in aula di lavori di gruppo oggetto di valutazione in sede di esame (facoltativo)
    Lingua italiana

    La valutazione ha l'obiettivo di verificare il grado di conoscenza teorica, il grado di comprensione e capacità critica acquisiti sia la capacità di applicare le conoscenze in diversi contesti aziendali.