Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Vesce Maria Carolina Didattica 2022/2023 Laboratorio di etnografia e digital humanities

Laboratorio di etnografia e digital humanities

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 3
  • Ore 21
  • Classe di laurea L-11
Maria Carolina Vesce /
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il laboratorio fornirà agli studenti e alle studentesse gli strumenti pratici e metodologici per confrontarsi con le produzioni etnografiche che utilizzano linguaggi multimediali.

Programma del corso

Dopo una parte introduttiva, volta a familiarizzare con le pratiche e le metodologie dell'etnografia antropologica, il laboratorio si concentrerà sulle forme di restituzione delle ricerche sul campo attraverso linguaggi diversi (testuali, visuali, grafici, audio-video, podcast). Attraverso l'utilizzo degli strumenti digitali gli studenti e le studentesse saranno chiamati a produrre una piccola ricerca etnografica su un tema identificato nel corso delle lezioni, utilizzando gli strumenti digitali.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Cappelletto Francesca, Piasere Leonardo Vivere l'etnografia SEID, Firenze, 2009 » Pagine/Capitoli: capitoli scelti
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nel corso delle lezioni saranno forniti ulteriori materiali didattici e dispense utili alla preparazione della prova finale per il conseguimento dell'idoneità

Metodi didattici
  • Il laboratorio alternerà lezioni frontali, seminari ed esercitazioni in aula.
Modalità di valutazione
  • La prova finale per il conseguimento dell'idoneità consisterà in una presentazione in aula della ricerca svolta che peserà per il 50% sulla valutazione finale, la quale terrà conto anche della partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse (50%).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams