Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Vesce Maria Carolina Didattica 2023/2024 Laboratorio di antropologia

Laboratorio di antropologia

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 3
  • Ore 21
  • Classe di laurea L-11
Maria Carolina Vesce /
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il laboratorio mira a fornire gli strumenti di base per un approccio critico e culturalmente orientato ai processi comunicativi nelle società contemporanee, consentendo ai partecipanti di familiarizzare con le principali prospettive teoriche e con le pratiche di ricerca dell'antropologia sociale e culturale. Al termine del laboratorio, le studentesse e gli studenti sapranno individuare e discutere criticamente principali nuclei concettuali e le metodologie dell'antropologia, che sapranno applicare in contesti linguistico-culturali articolati con spirito critico e riflessivo.

Programma del corso

Dopo aver introdotto i principali apparati teorico-metodologici, i nodi concettuali e le prospettive critico-riflessive sviluppate dall'antropologia sociale e culturale, il laboratorio focalizzerà tre principali direttrici di indagine che consentono di guardare alle forme di naturalizzazione ed essenzializzazione delle disuguaglianze nelle società contemporanee. Il genere, le età, e i processi di razzializzazione saranno prima oggetto di approfondimento teorico-metodologico e di discussione in aula, poi di approfondimento attraverso le interviste e le esperienze, individuali o condivise, di rilevamento etnografico.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

A. Dispensa di testi scelti a cura della docente.

C. Bibliografia consigliata


  • B. Palumbo, G.Pizza, P.Schirripa, Antropologia culturale e sociale. Concetti, storia, prospettive, Milano, Hoepli, 2023.
  • F. Cappelletto, Vivere l'etnografia, Firenze, SEID, 2009.
  • C. Guillaumin, L'ideologia razzista. Genesi e linguaggio attuale, Genova, Il nuovo melangolo, 2023.

(international students and erasmus are welcome to contact the teacher via email)

Metodi didattici
  • Lezioni interattive, esercitazioni, apprendimento cooperativo, rilevamento dati etnografici, (in base al numero dei partecipanti).

Modalità di valutazione
  • La verifica consisterà nell'elaborazione e la discussione di un dossier etnografico sui temi affrontati nel corso del laboratorio e delle rilevazioni sul campo e potrà contenere, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, un set di interviste sbobinate, il resoconto di un'esperienza etnografica, un progetto di gruppo, ecc.

    Il conseguimento dell'idoneità sarà subordinato ad una valutazione positiva finale sarà così distribuito: 60% per la preparazione e discussione del dossier etnografico, 40% per la frequenza e la partecipazione attiva ad almeno il 70% delle attività del Laboratorio.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams