Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Vesce Maria Carolina Didattica 2023/2024 Laboratorio di etnografia e digital humanities

Laboratorio di etnografia e digital humanities

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 3
  • Ore 21
  • Classe di laurea L-11
Maria Carolina Vesce /
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il Laboratorio si propone di esplorare il rapporto tra pratica etnografica e tecnologie digitali. Attraverso un approccio sperimentale e collaborativo, gli studenti e le studentesse familiarizzeranno con alcune delle principali questioni che hanno animato il dibattito sull'etnografia e l'antropologia digitale, che sapranno discutere con spirito critico e riflessivo. Impareranno ad usare alcuni dei principali strumenti per la ricerca etnografica, che sapranno applicare nella ricerca applicata nel campo delle SSH e delle DH.

Programma del corso

In dialogo aperto con le metodologie e le pratiche di ricerca sviluppate nel confronto con le Digital Humanities, il Laboratorio è pensato come un'introduzione all'utilizzo delle infrastrutture digitali nella ricerca etnografica. Dopo una parte introduttiva, che focalizzerà il dibattito dal punto di vista teorico e metodologico, gli studenti e le studentesse saranno chiamati/e a confrontarsi con l'uso degli strumenti digitali nella rilevazione etnografica sul campo e connesse le questioni etiche. Tra gli argomenti che verranno affrontati: strumenti e infrastrutture digitali per la ricerca etnografica, con particolare attenzione alla dimensione visiva; linguaggi testuali, visivi, grafici, audio-video o podcast e digital processing; etnografia e archivi digitali; patrimoni e musei. Parallelamente, coadiuvati dalla docente, i partecipanti dovranno impegnarsi nell'ideazione e realizzazione di una proposta progettuale, applicata o divulgativa, su cui si baserà la discussione per la valutazione finale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

A. Tesi adottati


  • P. Meloni, Cultura visiva e antropologia, Roma, Carocci, 2023 (in uscita a settembre 2023).


C. Bibliografia consigliata:


  • F. Cappelletto (a cura di), Vivere l'etnografia, Firenze, SEID 2009.
  • R. Harrison, Il patrimonio culturale. Un approccio critico, Milano - Torino, Pearson Italia, 2020.
  • C. Pennacini (a cura di), La ricerca sul campo in antropologia. Oggetti e metodi, Roma, Carocci, 2010 (Capitoli: 2, 3, 4 e 9).

Metodi didattici
  • Lezioni interattive; esercitazioni pratiche e rilevamento dati; apprendimento basato su progetto.

Modalità di valutazione
  • La valutazione finale si baserà sull'elaborazione e la discussione di un progetto, i cui contenuti saranno negoziati con la docente nel corso del Laboratorio, che verrà presentato in aula durante l'ultima lezione e che peserà per il 60% sul conseguimento dell'idoneità. Il restante 40% sarà subordinato alla frequenza e alla partecipazione attiva ad almeno il 70% delle ore di Laboratorio.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams