Lingua e traduzione araba ii/m
- A.A. 2020/2021
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-37
Conoscenza delle strutture di base e del lessico arabo, in quanto verranno effettuate letture di testi in lingua araba.
Il corso si propone di:
1- offrire allo studente la possibilità di confrontarsi con testi letterari tratti dalla tradizione poetica, saggistica e narrativa del novecento arabo e di mettere in affinare le competenze traduttive sviluppate nel triennio. Si prevedono momenti di lavoro a gruppi ed esercitazioni individuali e a coppie.
2- elaborare i contenuti linguistici producendo brevi conversazioni e interviste
3- attività di ascolto che possano avvicinare gli studenti con le varietà parlate dell'arabo levantino e egiziano
Verrà dato particolare rilievo alla produzione letteraria della "Nahda" e del romanzo arabo contemporaneo, sul quale si affronteranno analisi testuali e linguistiche.
Sulla base di questi testi si proporranno: approfondimenti lessicali, approfondimenti grammaticali (mafà'il, Hal, tamiz), studio di tecniche di traduzione.
Per la parte dell'ascolto si fa riferimento a: "al-mu'assasat al-ijitima'iyya fi-l-hadara al-'arabiyya" (lezione 8, kitab fi ta'allum al-lugha al-'arabiyya, 2), "qadaya al-fusha wa-l-'ammiyya", lezione 9, kitab fi ta'allum al-lugha al-'arabiyya, 2)
- 1. (A) Brustad, Tonsi, al-Batal Kitab fi-l-taallum al lugha al-arabiyya vol2 and 3 Georgetown University Press, Georgetown, 2010
- 2. (A) Maria Avino, Isabella Camera D'Afflitto, Alma Salem Antologia della letteratura araba contemporanea dalla Nahda a oggi. Carocci, Roma, 2015
- 3. (A) Taha Husayn Adib. Storia di un letterato Ca' Foscari University Press , Venezia, 2017
I testi arabi verranno forniti in fotocopia durante le lezioni
- Oltre alla lezione frontale agli studenti verrà chiesto di presentare oralmente un romanzo arabo contemporaneo in traduzione.
- Esame Orale.
L'Esame è orale e sarà articolato nel seguente modo:
1. domanda su un testo letterario della tradizione poetica e/o narrativa fornito dalla docente.
1 domanda su un testo di critica letteraria in lingua araba fornito dalla docente.
1 domanda relativa a un testo del manuale "Kitàb fi ta'allum al-lugha al- 'arabiyya" vol. 2.
1 domanda su manipolazione del testo (relativo al volume "Kitab") e produzione orale: sintesi, ricerca parole-chiave, simulazione di un dialogo.
Arabo, Inglese e francese
Arabo