Letteratura e cultura araba i/m
-
Letteratura e cultura araba iii Classe: L-11
- A.A. 2020/2021
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LM-37, L-11(m)
Conoscenza delle strutture di base e del lessico arabo, in quanto verranno effettuate letture di testi in lingua araba.
Il corso si propone di offrire allo studente un profilo storico e una lettura critica della formazione dei generi principali della letteratura araba moderna e contemporanea (poesia, racconto, romanzo, autobiografia). Si prevede la lettura in classe di testi letterari in arabo di testi di Ahmad Amin, Taha Husayn, Tawfiq al-Hakim, Najib Mahfuùz, Latifa al-Zayyàt, 'Abd al-Hakim Qasim, Miral al-Tahawi.
A una parte introduttiva di approccio alla materia seguirà l'analisi di testi di vario genere (autobiografici, poetici e narrativi). Verrà dato particolare rilievo alla produzione letteraria della "Nahda" e ai processi di formazione del romanzo arabo. Si prestera` attenzione in particolare al contesto storico e culturale egiziano tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo, al concetto di canone, all' affermazione di un linguaggio narrativo di tipo realista sia nella "qissa qasira" sia nel romanzo. Si dedicherà attenzione all'emersione delle nuove tendenze poetiche nel Novecento arabo e si analizzeranno brani romaneschi, con particolare focus sulla letteratura egiziana.
- 1. (A) SAMAH SELIM The Novel and the Rural Imaginary in Egypt RoutledgeCurzon, London, 2004 » Pagine/Capitoli: pp. 60-125
- 2. (A) Maria Avino, Isabella Camera D'Afflitto, Alma Salem Antologia della letteratura araba contemporanea dalla Nahda a oggi. Carocci, Roma, 2015
- 3. (A) Maria Elena Paniconi, Lorenzo Casini, Lucia Sorbera Modernità Arabe. Nazione, narrazione e nuovi soggetti nel romanzo egiziano Mesogea, Messina, 2013
I testi arabi verranno forniti in fotocopia durante le lezioni
- Oltre alla lezione frontale agli studenti verrà chiesto di presentare oralmente un romanzo arabo contemporaneo in traduzione.
- Esame Orale.
Arabo, Inglese e francese
Arabo