Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maria Elena Paniconi Didattica 2020/2021 Letteratura e cultura araba ii/m

Letteratura e cultura araba ii/m

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea LM-37
Maria Elena Paniconi / Professoressa di ruolo - II fascia (STAA-01/L)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza della lingua araba e di quella inglese

Obiettivi del corso

Il corso si propone di affinare le competenze traduttive dello studente, con particolare focalizzazione su: analisi del testo e del contesto a fini traduttologici; conoscenza degli strumenti per la ricerca preliminare di tipo letterario ed editoriale, conoscenza delle tecniche traduttive dall'arabo letterario e moderno standard.

Programma del corso

A una parte introduttiva di approccio alla materia seguirà l'analisi di testi di vario
genere (autobiografici, poetici e narrativi).
Il corso si struttura attorno all'attività di presentazione dei testi (frontale), traduzione degli stessi (traduzione guidata e a gruppi) in forma laboratoriale, analisi del testo tradotto, revisione e editing del testo in fase finale,

Ci si soffermerà sui testi "Zaynab" di Muhammad Huasayn Haykal, "'Awdat al-ruh" di Tawfiq al-Hakim, "al-Ayyam" e "Adib" di Taha Husayn, e su testi brevi della Generazione degli anni Sessanta.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) (A) SAMAH SELIM The Novel and the Rural Imaginary in Egypt Routledgecurzon, London, 2004 » Pagine/Capitoli: pp.60-125
  • 2.  (A) (A) Maria Elena Paniconi, Lorenzo Casini, Lucia Sorbera Modernità arabe. Nazione, narrazione e nuovi soggetti nel romanzo egiziano Mesogea, Messina, 2013
  • 3.  (A) D'Afflitto, Isabella e Avino, Maria Antologia della letteratura araba contemporanea CAROCCI, Roma , 2020
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Altro materiale sarà fornito dalla docente nel corso delle lezioni

Metodi didattici
  • Gli studenti, oltre ad assistere alla lezione frontale, saranno chiamati a presentare ciascuno un saggio di traduzione da un estratto di letteratura araba moderna o contemporanea .
Modalità di valutazione
  • Verranno valutati complessivamente la partecipazione alle attività seminariali dimostrata dalla studente, la sua abilità nel leggere e interpretare i brani letterari in lingua araba analizzati in classe e la sua conoscenza del programma svolto.
    L'esame, orale, si baserà su lettura e traduzione di un testo noto e di un testo all'impronta.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Arabo, inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams